- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il nuovo pachinko? Esplorare l'economia delle offerte iniziali di monete
Perché le vendite di token sono come il gioco giapponese del pachinko e cosa significa questo per il futuro di questo nuovo metodo di raccolta fondi.

Il dott. Avtar Sehra è CEO e architetto capo di Nivaura, una startup che punta a portare l'efficienza della blockchain e dei registri distribuiti nei servizi finanziari.
In questo articolo Opinioni , Sehra esplora i Mercati emergenti basati sulle criptovalute, facendo luce su aspetti importanti dell'economia strutturale e dinamica sottostante alle ICO.
Il mercato delle offerte iniziali di monete (ICO) è un fenomeno nuovo e complesso in cui i progetti emettono beni trasferibili basati su blockchain, noti come "token", al pubblico in cambio di un pagamento in Criptovaluta.
ONE dei casi d'uso più ovvi per tale Emissioni di token ICOè rappresentare una qualche forma di titolo tradizionale, ad esempio azioni, obbligazioni, partecipazione alla condivisione degli utili. Tuttavia, poiché "l'offerta e la vendita" di titoli sono altamente regolamentate, sono stati ideati diversi modelli da startup per abilitare modelli di distribuzione ICO senza incorrere nelle normative sui titoli.
Questa classe di attività alternativa, nota come "monete delle applicazioni" – consente ai titolari di accedere a un prodotto o servizio a un accordo commerciale preferenziale (ad esempio prezzo scontato o accesso esclusivo) e i token possono essere scambiati su un mercato aperto.
La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Unitirecentemente emessoun rapporto investigativo che mette in guardia i partecipanti al mercato dal fatto che l'offerta e la vendita di token digitali da parte di organizzazioni "virtuali" potrebbero essere soggette ai requisiti delle leggi federali sui titoli, osservando inoltre che le potenziali classificazioni dei token come titoli saranno valutate caso per caso e saranno correlate ai fatti e alle circostanze, comprese le realtà economiche della transazione.
Nonostante la posizione della SEC, tuttavia, non è ancora del tutto chiaro quali siano i limiti per le emissioni di token in generale, sia negli Stati Uniti che a livello globale, poiché le criptovalute e le ICO rimangono il "Far West" dei servizi finanziari, dove il valore viene creato tramite arbitraggio normativo e dove la posta in gioco potrebbe essere più alta rispetto allo sviluppo del World Wide Web.
Giocare a pachinko
Per comprendere meglio i Mercati emergenti delle appcoin, è utile richiamare l'attenzione sul poco conosciuto fenomeno del gioco d'azzardo giapponese Pachinko.
Il gioco d'azzardo era illegale in Giappone prima del 2016. Fino ad allora, esistevano delle eccezioni come le corse di cavalli, barche, motociclette e biciclette e le lotterie.
Tuttavia, nel corso degli anni, determinati imprenditori hanno trovato metodi semplici ma efficaci per aggirare le leggi giapponesi sul gioco d'azzardo. ONE dei metodi più popolari è stato utilizzato dalle sale giochi che gestivano il gioco arcade in stile flipper noto come pachinko.
Sebbene fosse quasi sconosciuto al di fuori del Giappone, il pachinko ha determinato l'emergere di un fiorente mercato del gioco d'azzardo in Giappone, con circa 11.000 sale pachinko in tutto il paese che hanno generato ricavi lordi per 209 miliardi di dollari nel 2015, circa il 4-5 percento del PIL giapponese.
I giocatori partecipano acquistando piccole "palline da pachinko" di metallo, quindi le caricano in una macchina da pachinko e azionano un meccanismo a leva che deposita le palline nella parte superiore della macchina. Lì le palline perdono slancio e cadono in un campo da gioco disseminato di ostacoli e bersagli. Colpire i bersagli produce ritorni sotto forma di altre palline.
Le palline in sé hanno poco valore intrinseco, in quanto appartengono alla sala giochi. Tuttavia, una volta che i giocatori decidono di smettere, portano le palline rimanenti (incluse le palline extra vinte) a una cabina premi nella sala giochi, dove le scambiano con dei premi. Ora è qui che la cosa diventa interessante.
Poiché la sala pachinko è proibita per legge dall'assegnare premi in denaro, offre un "premio equivalente in denaro" in cambio delle palline da pachinko che il giocatore restituisce. Tuttavia, le sale pachinko hanno un'attività associata, ma normalmente separata, indipendente situata all'esterno della sala che "acquista" i premi in denaro! Ciò rende di fatto le palline e i premi una mera promessa di denaro.
Le sale da gioco Pachinko hanno costruito un'industria di gioco (e gioco d'azzardo clandestino) fiorente, che opera in modo sottile ma efficace in bella vista. Le dimensioni del mercato del Pachinko mostrano che c'è una domanda enorme per questo tipo di gioco, o che è un sostituto del concetto semplice e non adulterato di gioco d'azzardo in stile casinò.
La domanda chiave è: di cosa si tratta?
L'effetto pachinko
Le sale pachinko sono state ONE dei modi più semplici per il mercato giapponese di soddisfare la propria domanda di gioco d'azzardo con l'unico mezzo possibile: un meccanismo ideato per superare le restrizioni legali sul gioco d'azzardo in stile casinò con denaro contante.
La legalizzazione del gioco d'azzardo in stile casinò in Giappone è nata dal riconoscimento da parte del governo dell'opportunità di tassare il considerevole mercato del gioco d'azzardo, aumentare il turismo e stimolare la crescita economica. È probabile che queste nuove leggi incoraggino l'espansione del mercato del gioco d'azzardo, poiché i casinò iniziano a fornire una maggiore varietà di giochi per soddisfare una gamma più ampia di interessi dei clienti. La quota di mercato del Pachinko probabilmente diminuirà poiché la domanda si sposterà verso un modello di gioco d'azzardo da casinò.
Tuttavia, esiste anche una forte possibilità che modelli aziendali artificiali, come quelli utilizzati dalle sale pachinko, vengano adattati per aumentare la loro attrattiva nel nuovo ambiente del gioco d'azzardo.
Pachinko è un esempio interessante per dimostrare cosa potrebbe accadere nel mondo delle ICO, in quanto presenta somiglianze con le spiegazioni creative e i modelli del settore Cripto ideati per differenziare le ICO e i token emessi dai titoli, in particolare quelli classificati come "token infrastrutturali senza scopo di lucro".
La creazione di queste "soluzioni alternative" che sfruttano le opportunità di arbitraggio normativo per eseguire emissioni di titoli sotto copertura potrebbe limitare la visione e la creatività necessarie per vedere la vera portata di ciò che le ICO e i token digitali potrebbero rappresentare, rendendo molti operatori del settore ciechi ai possibili rischi se prendessero la strada sbagliata.
Realtà economiche
La teoria è che, se le appcoin forniscono accesso a un prodotto o servizio futuro, il loro valore aumenterà con il lancio del prodotto e l'aumento dell'utilizzo delle appcoin. Pertanto, gli early adopter (partecipanti alle ICO) beneficiano del rialzo attraverso i guadagni in conto capitale delle appcoin emesse.
Tuttavia, è molto complesso comprendere i confini entro cui un token passa dall'essere una "semplice" appcoin a un titolo.
La realtà economica è che le persone danno soldi (Criptovaluta) a una controparte per eseguire un progetto in cui l'acquirente otterrà un certo beneficio in futuro, e questo beneficio va oltre un semplice prodotto o servizio una tantum. A differenza del crowdfunding basato su ricompense, come una campagna Kickstarter, il vantaggio per un partecipante ICO non si limita a ricevere un singolo prodotto o servizio.
I partecipanti all'ICO stanno essenzialmente acquistando la fattibilità commerciale e il successo in corso del progetto o dell'organizzazione emittente, e i partecipanti probabilmente prevedono che il valore delle loro partecipazioni in appcoin aumenterà, nel qual caso o otterranno un rendimento finanziario maggiore vendendo i token (plusvalenze) o otterranno più credito per accedere al prodotto o servizio sottostante.
In ogni caso, i rendimenti attesi da un partecipante a un'ICO possono essere considerati direttamente collegati ai fondi comuni dell'ICO e agli sforzi dell'emittente di utilizzare tali fondi per eseguire i piani proposti per generare rendimenti, ovvero i partecipanti stanno acquistando la proposta commerciale in corso.
A causa di tali complesse realtà economiche delle ICO e delle appcoin risultanti, diventa sempre più difficile distinguere le monete con questi diritti dalle analoghe strutture esistenti che sono forme consolidate di titoli. Se analizzato correttamente, come può un token emesso con diritti di voto, diritti a benefici e potenziale coinvolgimento nelle decisioni di gestione, essere diverso da un titolo azionario?
Queste sono le domande chiave a cui devono rispondere gli emittenti di un'appcoin.
Deterioramento delle opportunità di arbitraggio
La crescente frequenza di tali offerte comporta una forte possibilità che nei prossimi anni molte ICO saranno soggette alla rigorosa supervisione normativa comune per i titoli.
Molti Collaboratori al dibattito sui casi d'uso della blockchain stanno già sostenendo una maggiore coerenza nell'applicazione delle normative esistenti. Ad esempio, nella sua risposta alla recente consultazione della Financial Conduct Authority del Regno Unito sull'uso della "distributed ledger Tecnologie", l'Association of Financial Mercati in Europe (AFME) ha sostenuto che "la regolamentazione dovrebbe concentrarsi sull'attività che si svolge, non sulla Tecnologie che la fornisce".
Mentre una maggiore applicazione della regolamentazione esistente o addirittura nuova aumenterà le complessità e i costi delle emissioni di token, è anche probabile che apra questa classe di asset a nuove categorie di investitori e quindi a un bacino di capitale più ampio. Di conseguenza, il settore potrebbe vedere emergere più piattaforme di trading regolamentate su cui i token possono essere scambiati dall'emissione e nel mercato secondario.
Tali oneri normativi aggiuntivi ridurranno le opportunità di arbitraggio normativo che guidano l'attuale crescita delle ICO. A parità di altre condizioni, strumenti di finanziamento più efficienti economicamente eseguiti tramite canali di distribuzione delle ICO potrebbero acquisire importanza, come debito e capitale o strutture simili a fondi.
Pertanto, una maggiore supervisione normativa del processo ICO potrebbe far emergere i veri vantaggi dei token di tipo appcoin, che potrebbero accelerare il perfezionamento di casi d'uso reali anziché essere solo meccanismi per aggirare gli oneri normativi. Ciò potrebbe portare le appcoin a diventare una classe di asset a sé stante, richiedendo approcci significativamente diversi alla gestione del rischio e alla protezione degli investitori.
Inoltre, mentre il settore opera in un limbo normativo, potrebbero esserci ICO classificate erroneamente o giuridicamente ambigue. Queste potrebbero in seguito essere considerate come aventi violato le leggi sui titoli in ONE o più giurisdizioni.
Se l'impatto sugli investitori viene ritenuto sufficientemente dannoso, non si possono escludere azioni penali retroattive.
Proprietà strutturali e dinamiche
Considerando i rischi evidenziati, è necessario costruire modelli più adatti per tenere conto delle complessità economiche dell'emissione e della gestione dei token. Ciò può essere visto in due modi: in primo luogo dalle proprietà strutturali relative alle emissioni di token stesse; in secondo luogo dalle dinamiche di mercato complessive che influenzano l'efficienza e la stabilità.
Le proprietà strutturali possono essere considerate in termini di Politiche monetaria, ovvero la scarsità di token gestita con un limite di offerta e un rilascio controllato, e un concetto più innovativo di " Politiche fiscale", ovvero vantaggi commerciali per i detentori di token, come l'accesso esclusivo o scontato.
Ad esempio, un emittente potrebbe presentare una proposta Politiche fiscale per aumentare il vantaggio commerciale dei token, determinando un aumento della domanda aggregata dei token (da Domanda 1X a Domanda 2X nel diagramma seguente).
Questa azione potrebbe essere combinata con una decisione Politiche monetaria, come l'emissione di token che potrebbero essere detenuti in deposito a garanzia, aumentando così l'offerta totale in circolazione (da Offerta 1X a Offerta 2X nel diagramma seguente).
L'aumento combinato dell'offerta in circolazione e della domanda dovuto ai maggiori vantaggi commerciali potrebbe avere un impatto netto minimo sul prezzo corrente.

Da una prospettiva di mercato complessiva, gli aspetti chiave relativi all'asimmetria informativa e al comportamento della folla possono anche essere valutati per costruire un modello mentale per le dinamiche di mercato. ONE dei punti chiave si basa sulla visione fondamentale di come operano le folle efficaci.
I Mercati efficienti sono "buoni" social network, ma non tutti i buoni social network sono Mercati efficienti. Ciò deriva dal punto di vista secondo cui, mentre i social network possono guidare l'efficienza nella trasmissione senza ostacoli delle informazioni e nell'instaurare fiducia per facilitare il commercio, gli influencer social mal incentivati che dominano la diffusione di informazioni parziali e distorte possono minare la saggezza delle folle.
Prove sperimentali dimostrano che gli effetti dell'influenza sociale possono ridurre la diversità e l'indipendenza di una folla, distorcendo così l'aggregato statistico e deteriorando la saggezza collettiva della folla.
Pertanto, i consulenti ICO di alto profilo con un ampio seguito sui social, che sono incentivati in modo inappropriato a commercializzare prodotti indipendentemente dalla qualità, possono far sì che le folle diventino meno efficaci. Questa influenza sociale diventa ancora più dannosa in presenza di asimmetria informativa e in assenza di meccanismi di mercato per garantire la trasparenza e ridurre al minimo le attività predatorie e criminali.
comportamento. Tali scenari possono dare luogo a un caso di "selezione avversa" che è dimostrato aumentare le probabilità di instabilità del mercato.
Cosa riserva il futuro per le ICO
Anche con modelli sofisticati per comprendere le proprietà strutturali e dinamiche dei token e del mercato in generale, il fatto è che le ICO e i token sono un fenomeno nuovo.
Anche se non abbiamo i vantaggi dell'industria del pachinko che ci permette di guardare fuori dalla nostra piccola bolla e vedere cosa è possibile, abbiamo la nostra immaginazione, la nostra logica e la nostra onestà intellettuale.
Molti si sforzano di credere e di convincere gli altri che le ICO sono come il crowdfunding basato su ricompense o le licenze software, allo scopo di differenziare i token emessi dai titoli finanziari, solo per astrarre dagli oneri legali e normativi.
Anche se questo potrebbe comportare alcuni guadagni a breve termine, è probabile che ci faccia perdere un'opportunità molto (molto) più grande o addirittura ritardare una bomba a orologeria.
Sala pachinko immagine tramite Wikipedia/Tischbeinahe
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.