- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'attacco hacker di Twitter di CoinDesk ha dimostrato che i media T possono fare affidamento sul Web 2.0
L'attacco informatico su Twitter della scorsa settimana, che ha bloccato un canale chiave CoinDesk per sette giorni, ha dimostrato come i gruppi di informazione dipendano eccessivamente dai social media.

Un resoconto tratto da ONE dei canali editoriali Slack di CoinDesk durante un'ora ricca di azione mercoledì della scorsa settimana sembra un dramma ad alto ritmo.
Racconta la storia di una troupe giornalistica che affronta un processo di Da scoprire incrementale di informazioni.
Innanzitutto, c'è la consapevolezza che si sta sviluppando una grande storia, un massiccio hack su Twitter. In secondo luogo, c'è l'improvvisa consapevolezza che CoinDesk stessa è stata presa di mira da quell'attacco. E, in terzo luogo, c'è la corsa, con opzioni limitate e un certo senso di impotenza, per KEEP aperti i canali dei social media per far uscire quella storia.
È anche una storia di come i servizi di informazione e media come il nostro abbiano sviluppato una dipendenza malsana dalle piattaforme di social media centralizzate sulle quali hanno ben poco controllo.
Una storia in crescita
Ora che l'handle Twitter di CoinDesk è stato finalmente, ONE settimana dopo, ripristinato, pensiamo che sarebbe utile includere un riassunto troncato di quella conversazione su Slack. Questo episodio è, dopotutto, un ONE ammonitore:
Alle 15:21 ET di mercoledì 15 luglio, il reporter Danny Nelson ha condiviso uno screenshot di due tweet affiancati, ONE dall'account di Binance che diceva: "Abbiamo stretto una partnership con CryptoHealth e stiamo restituendo 5000 BTC alla comunità", l'altra del CEO di Binance Changpeng Zhao che dice alle persone di non cliccare sul LINK e chiede loro di segnalare l'account Binance all'amministratore di Twitter.
"A quanto LOOKS , qualcuno è stato hackerato", osservò Danny ironicamente. "Se CZ è stato hackerato, questa è una specie di scacchiera in 3D".
Vedi anche: Nic Carter -Dopo l'attacco informatico a Twitter, abbiamo più che mai bisogno di un Internet di proprietà degli utenti
Da lì, il team editoriale di CoinDesk è entrato in azione, cercando di capire come coprire la storia. Due minuti dopo, il reporter Nikhilesh De è intervenuto: "A quanto pare anche Gemini è stato hackerato".
Poco dopo, il reporter Zack Voell ha notato che @AngeloBTC, un account di un noto trader Bitcoin , stava postando lo stesso tweet. Qualcosa di strano stava succedendo.
Da quel momento in poi, la trascrizione mostra un senso di urgenza. Espressioni colorate di stupore e parolacce riempiono il FLOW, mentre vengono impartite istruzioni editoriali e i giornalisti aggiungono nomi alla lista di nomi hackerati dalla comunità Cripto : Coinbase, Kucoin e così via.
Alle 15:45 ET, quando il team si è reso conto che si trattava di un problema centrale per Twitter e non isolato nei singoli account, i giornalisti David Pan e Nikhilesh De sono intervenuti simultaneamente con i link a un tweet esplosivo: CoinDesk stava twittando lo stesso messaggio maledetto.
De ha twittato proattivamente un messaggio dall'account CoinDesk tramite TweetDeck, a cui aveva ancora accesso, avvisando le persone di ignorare il messaggio degli hacker. Nel frattempo, il responsabile della tecnologia e dei prodotti di CoinDesk, Parker Ferguson, ha creato un canale Slack separato per gli editor e il supporto tecnico per capire come affrontare il problema dell'interruzione CoinDesk .
Poi, alle 16:20 ET, con due team che ora si affannano per affrontare sia le esigenze di scrittura che quelle tecniche, il reporter Benjamin Powers è intervenuto con ""Uhhhh"" e ha condiviso un tweet dall'account di ELON Musk. L'attacco era balzato fuori dalla comunità Cripto . Sarebbe presto cresciuto fino a comprendere gli account di Apple, JOE Biden, Barack Obama e più di 100 altre persone.
La lezione è che le organizzazioni giornalistiche come la nostra, più importanti che mai nel fornire informazioni affidabili, dipendono eccessivamente dai colossi dell'era del Web 2.0.
Reporter e redattori hanno condiviso idee su come affrontare una storia così importante, ma i problemi di gestione di Twitter di CoinDesk stavano per peggiorare. Alle 16:39, De è intervenuto di nuovo sul canale Slack. "F*** ho appena perso l'accesso a tweetdeck @channel", ha scritto, aggiungendo rapidamente "E il FLOW social".
Non solo il team non è riuscito a cancellare il tweet offensivo dagli hacker, ma non ha più potuto pubblicare informazioni sul feed CoinDesk . Chi sapeva cos'altro avrebbe potuto essere colpito? Twitter stava bloccando in modo protettivo l'accesso alla sua API o gli hacker avevano ora il controllo completo di tutti i nostri strumenti?
"Immagino che l'unica buona notizia sia che non siamo solo noi", ha scritto il podcast editor Adam B. Levine. "Quindi loro [Twitter] devono risolvere il problema. Ma fino ad allora siamo passeggeri di questo viaggio"
Una lunga attesa
Per tutta la sera e fino a dopo mezzanotte, giornalisti e redattori si sono dati da fare per pubblicare articoli basati su questa grande e sfaccettata storia, mentre i membri dei team editoriali e tecnici coordinavano la comunicazione con Twitter e trovavano soluzioni improvvisate per KEEP un canale aperto con il nostro pubblico su Twitter.
È stata presa la decisione di spostare tutti i tweet su un account CoinDesk separato, @CoinDeskMarkets, e sperare solo che T venisse rimosso. Quell'account, che ha meno di un ventesimo dei follower che seguono l'account principale CoinDesk , è diventato il nostro CORE veicolo di pubblicazione su Twitter per i successivi sette giorni.
Ne è seguito un periodo di attesa. Altri account hanno avuto il loro accesso ripristinato, ma @ CoinDesk è stato ritardato. T mercoledì di questa settimana abbiamo scoperto il perché: @ CoinDesk era tra i 36 dei 130 account hackerati totali i cui messaggi diretti sono stati consultati.
Infine, giovedì, dopo molte discussioni con l'amministrazione di Twitter, l'accesso di CoinDesk al suo account è stato ripristinato. Uno sguardo ai DM ha suggerito che tutto era in ordine. (I DM dall'account non vengono usati molto spesso, né dagli editor CoinDesk né dagli utenti esterni.)
Lezioni apprese
Così è finita un'esperienza frustrante. CoinDesk T ha sempre l'esperienza più piacevole con i membri di "Cripto Twitter", ma la piattaforma è dove vivono le comunità Cripto e blockchain. Essere tagliati fuori dal nostro pubblico, dalla nostra linfa vitale, significava vedere la nostra missione interrotta.
Inoltre, la situazione presentava un imbarazzante dualismo: come qualsiasi giornalista vi dirà, le organizzazioni dei media voglionorapporto le notizie; T vogliono Esserele notizie. Quando ciò accade, devi indossare entrambi i cappelli, gestendo sia il problema in questione che la copertura dello stesso.
Vedi anche: Preston Byrne -Twitter T ha bisogno del Web 3.0 per risolvere il suo problema di identità
La lezione è che le organizzazioni giornalistiche come la nostra, più importanti che mai nel fornire informazioni affidabili, dipendono eccessivamente dai colossi dell'era del Web 2.0: Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.
L'esperienza di CoinDesk con l'hack di Twitter dà peso a un argomento che è molto diffuso nella comunità Cripto , specialmente tra coloro che lavorano alle cosiddette soluzioni Web 3.0. Vale a dire che un modello decentralizzato in cui gli utenti mantengono il controllo e la proprietà dei loro dati e contenuti di grande valore in teoria sarebbe meno vulnerabile a questo tipo di hack e darebbe potere a coloro che creano i contenuti e le comunità di valore in queste reti.
Ci sono delle sfide nel realizzare questa visione: se gli utenti debbano o vogliano essere responsabili della protezione dei propri dati, ad esempio, e se sia possibile per una piattaforma decentralizzata creare sufficienti effetti di rete o economie di scala per attrarre abbastanza utenti lontano dalle grandi comunità su Twitter, Facebook e Google.
Ma Eventi come questo ci ricordano perché gli sviluppatori devono KEEP a lavorare per superare queste sfide. Il mondo ha bisogno di un sistema informativo migliore, più equo, più distribuito e meno vulnerabile.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Michael J. Casey
Michael J. Casey è presidente della Decentralized AI Society, ex Chief Content Officer presso CoinDesk e coautore di Our Biggest Fight: Reclaiming Liberty, Humanity, and Dignity in the Digital Age. In precedenza, Casey è stato CEO di Streambed Media, un'azienda da lui co-fondata per sviluppare dati di provenienza per contenuti digitali. È stato anche consulente senior presso la Digital Currency Initiative del MIT Media Labs e docente senior presso la MIT Sloan School of Management. Prima di entrare al MIT, Casey ha trascorso 18 anni al Wall Street Journal, dove il suo ultimo incarico è stato quello di editorialista senior che si occupava di affari economici globali. Casey è autore di cinque libri, tra cui "The Age of Criptovaluta: How Bitcoin and Digital Money are Challenging the Global Economic Order" e "The Truth Machine: The Blockchain and the Future of Everything", entrambi scritti in collaborazione con Paul Vigna. Dopo essere entrato a tempo pieno in CoinDesk , Casey si è dimesso da una serie di posizioni di consulenza retribuite. Mantiene posizioni non retribuite come consulente per organizzazioni non-profit, tra cui la Digital Currency Initiative del MIT Media Lab e The Deep Trust Alliance. È azionista e presidente non esecutivo di Streambed Media. Casey possiede Bitcoin.
