Condividi questo articolo

La Germania che scarica 2,8 miliardi Bitcoin è un "intervento di mercato", nonostante le oscure giustificazioni legali

ONE esperto ha detto a CoinDesk che la legge non prevede un obbligo, ma semplicemente un'opportunità di vendita, mentre un altro ha affermato che "il modo in cui hanno gestito questa svendita ha mosso il mercato ed è un intervento nei Mercati pubblici".

(Hiroshi Higuchi/Getty Images)
Germany's regulator has toughened its crypto warning (Hiroshi Higuchi/Getty Images)
  • Il processo con cui la Germania ha scaricato i Bitcoin sequestrati è definito dagli esperti "intervento di mercato" in quanto ha causato una svendita.
  • Secondo ONE osservatore, la legge citata dalle autorità come motivo della vendita rientra in una "sottile linea grigia legale".

La Germania potrebbe aver finalmente trovato una ragione legale per cui ha immesso sul mercato libero quasi 3 miliardi di dollari in Bitcoin (BTC), ma gli esperti del settore T sono convinti di questa motivazione.

La Germania ha sequestrato a gennaio circa 50.000 Bitcoin all'operatore di Film2k.to, un sito web che lo stato della Sassonia ha ritenuto colpevole di riciclaggio di denaro e altre attività illegali. Lo stato, con l'aiuto della banca di negoziazione titoli tedesca con sede a Francoforte Bankhaus Scheich Wertpapierspezialist AG e dell'ufficio federale di polizia criminale, ha venduto circa 49.858 Bitcoin tra il 19 giugno e il 12 luglio, assicurandosi 2,6 miliardi di euro (2,8 miliardi di $), secondo un dichiarazione il mercoledì.

La mossaperplesso trader e hanno esercitato una forte pressione sul prezzo del Bitcoin mentre le autorità sono rimaste in silenzio sulle ragioni dietro la corsa alle vendite. La pressione di vendita è stata intensificata all'epoca poiché il mercato era anche cauto nei confronti delle vendite di massa. vendita da parte dei creditori di Mt. Goxe liquidazioni più rapide da parteminatori Bitcoin.

I prezzi hanno toccato il fondo all'inizio di questo mese a circa $ 53.500 dopo che la Sassonia ha completato il suo processo di liquidazione, ma non prima di aver scatenato il caos sul mercato poiché BTC è sceso oltre il 7%a giugno.

Quando le autorità hanno finalmente rilasciato una dichiarazione questa settimana, il processo è stato definito una "vendita favorevole al mercato", che "è stata delicata sul mercato". La dichiarazione ha affermato che "è sempre stato raggiunto un prezzo di mercato equo" e ha affermato che "a questa scala, non c'è un'influenza diretta sul prezzo Bitcoin ".

Tuttavia alcuni esperti T sono convinti.

Romina Bungert, consigliere di Enzyme ed ex-CFO di Centrifuge, ha detto a CoinDesk, "Questo è un esempio perfetto del tipo di attività malevola involontaria basata su una mancanza di competenza che può provenire da governi e autorità". Ha aggiunto: "Il modo in cui hanno gestito questa svendita ha mosso il mercato e il suo intervento nel mercato pubblico. ... Quindi, chi avrà ora un incentivo a ritenere responsabile questa autorità nazionale? Non lo Stato".

In un'e-mail a CoinDesk, Patrick Pintaske, procuratore e portavoce stampa del capo della divisione procedure speciali (UA BV), ha affermato: "La vendita di emergenza regolamentata dalla legge significa che non possiamo aspettare di vedere se e come cambierà il valore di mercato. Il valore economico dei beni sequestrati dovrebbe essere preservato il più possibile per una successiva confisca giudiziaria".

Cattivo tempismo

L'autorità tedesca può aver giustificato la sua decisione di vendere, ma gli osservatori del mercato hanno messo in dubbio la tempistica della vendita e i benefici per i contribuenti.

Philipp Hartmannsgruber, un esperto Bitcoin (BTC) che T è convinto dalle motivazioni esposte nella dichiarazione di mercoledì, ha affermato che la vendita ha fruttato circa 600 milioni di euro in più rispetto al valore dei BTC quando sono stati sequestrati a gennaio. "Quanto avrebbe potuto guadagnare il contribuente se i Bitcoin fossero stati detenuti a lungo termine? Al tasso di cambio attuale Bitcoin di circa 60.000 euro, oggi varrebbero circa 390 milioni di euro in più".

Hartmannsgruber, che fornisce regolarmente consulenza a politici e autorità in qualità di membro del consiglio direttivo della Blockchain Bundesverband eV (Associazione tedesca per la blockchain), ha specificamente sostenuto che la vendita non avrebbe dovuto essere effettuata "durante l'annuncio che fino a 140.000 Bitcoin per un valore di circa 7,7 miliardi di dollari dalla causa Mt. Gox sarebbero arrivati ​​sul mercato", anche se ha sottolineato che il tempismo perfetto non è mai possibile.

Hartmannsgruber ha anche chiesto alle autorità di indicare le fonti dietro la loro affermazione secondo cui "meno ONE percento del volume di mercato dei bitcoin veniva regolarmente scambiato fuori borsa (OTC) e non aveva "alcuna influenza diretta sul prezzo Bitcoin ".

"Questo potrebbe non essere il caso dell'8 luglio 2024, quando sono stati venduti fino a 16.309 BTC per un valore di circa 830 milioni di euro", ha affermato. "Se vengono venduti 16.300 Bitcoin in ONE giorno, questo può avere un impatto enorme in determinate circostanze".

'Linea grigia' legale

La dichiarazione sosteneva che le autorità non avevano altra scelta se non quella di vendere. Tuttavia, alcuni esperti indicano un'area grigia perché i confini in cui è necessario vendere come atto di emergenza sembrano un BIT' meno chiari. La corte non ha richiesto la vendita del Bitcoin perché la dichiarazione affermava che il procedimento era solo "provvisoriamente garantito" in quanto la corte interessata non ha ancora preso una decisione sulla confisca che diventa legalmente vincolante.

La decisione, si legge nella dichiarazione, è stata presa perché "la vendita di oggetti di valore prima della conclusione di un procedimento penale in corso è richiesta per legge ogniqualvolta vi sia il rischio di una perdita significativa di valore pari a circa il dieci percento o più". Si sostiene inoltre che, data la volatilità del mercato Bitcoin , "queste condizioni sono sempre state soddisfatte".

E, in effetti, il Bitcoin scende del 10% in brevi periodi di tempo abbastanza spesso.

L'avvocato e socio di GSK, Timo Bernau, ha dichiarato che le autorità avevano fatto affidamento su un principio generale tratto da un precedente legale per giustificare la loro vendita. "Nella legge tedesca, si presume un divieto generale di speculazione per le autorità pubbliche. Tale divieto di speculazione con fondi pubblici deriva dal principio di bilancio di efficienza economica ed economia", ha affermato Bernau.indicando una sentenza del 2017 della Corte federale di giustizia.

Bungert ha osservato che c'era una "linea grigia" legale perché "le regole per questa agenzia governativa sulla gestione delle risorse digitali non sono coperte dal set di regole esistente". Hartmannsgruber ha sostenuto che le autorità hanno citato la Sezione 111p del Codice di procedura penale per suggerire che non avevano altra scelta che vendere il Bitcoin. Tuttavia, la legge afferma che dopo "un oggetto che è stato sequestrato ... può essere venduto se c'è il rischio del suo deterioramento o di una significativa perdita di valore".

"La legge non prevede quindi un obbligo, ma semplicemente un'opportunità di vendita. È quindi discutibile se la cessione fosse legalmente richiesta", ha affermato Hartmannsgruber.

"Sebbene vi siano ragioni legali per cui l'ufficio del Procuratore generale ha agito in questo modo, se non era obbligato a farlo, sorge spontanea la domanda sul perché abbia comunque agito in questo modo e perché abbia presentato le sue azioni come un presunto dovere."

Omkar Godbole ha contribuito a questo rapporto.

Continua a leggere: Non è la Germania a vendere Bitcoin. È ONE dei suoi stati e non ha scelta.

Amitoj Singh

Amitoj Singh è un reporter CoinDesk che si concentra sulla regolamentazione e sulla politica che plasma il futuro della Finanza. Presenta anche programmi per CoinDesk TV di tanto in tanto. In precedenza ha collaborato con diverse organizzazioni di informazione come CNN, Al Jazeera, Business Insider e SBS Australia. In precedenza, è stato Principal Anchor e News Editor presso NDTV (New Delhi Television Ltd.), la rete di informazione di riferimento per gli indiani a livello mondiale. Amitoj possiede una quantità marginale di Bitcoin ed Ether al di sotto della soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000.

Amitoj Singh