- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
HBO si unisce alla ricerca del Satoshi di Bitcoin. I tentativi passati T sono andati alla grande.
Un nuovo documentario pretende di smascherare il creatore di Bitcoin.

HBO afferma di sapere chi è Satoshi.
La rete televisiva sta diffondendo un documentario, "Money Electric: il mistero Bitcoin," martedì, con l'affermazione che svelerà la vera identità di Satoshi Nakamoto, il creatore pseudonimo di Bitcoin.
Il documentario è diretto dal regista investigativo Cullen Hoback, che si è fatto un nome smascherando il leader della teoria del complotto QAnon nei panni dell'amministratore del sito 8kun Ron Watkins in una serie di documentari del 2021 per HBO. (Watkins ha negato di essere Q, madue studi linguistici separati (Scoprirono di esserlo, dopo aver preso il posto del programmatore informatico sudafricano Paul Furber.) Se Hoback avesse davvero le capacità investigative per scoprire anche la vera identità di Satoshi, ciò porrebbe fine a un mistero vecchio quanto Bitcoin stesso.
Ma i tentativi fatti in passato dai giornalisti investigativi di scoprire la vera identità di Satoshi sono falliti.
Nel 2014, la giornalista di Newsweek Leah McGrath Goodman pubblicò un articolo intitolato "The Face Behind Bitcoin", identificando un uomo nippo-americano residente in California di nome Dorian Satoshi Nakamoto come il creatore di Bitcoin. Ma Dorian Nakamoto negò di aver mai sentito parlare di Bitcoin e negò categoricamente di esserne il creatore. L'articolo di Goodman fu quindi completamente smentitoda altri giornalisti.
L'anno seguente, la rivista tecnologica WIRED pubblicòun articolo (ora ampiamente aggiornato)suggerendo che l'informatico australiano Craig Wright potrebbe essere l'inventore di Bitcoin. Dopo la pubblicazione dell'articolo, Wright si è lanciato in un blitz mediatico, dicendo a pubblicazioni come la BBC, l'Economist e GQ che era Satoshi. Ma T ci è voluto molto perché la storia di Wright iniziasse a svelarsi, ed è diventato chiaro che Wright, che ha una storia di discutibili rapporti commerciali e comportamenti, stava inventando tutto, probabilmente come copertura per i suoi problemi ancora in corso con l'Australian Tax Office, oltre che per fare soldi (e farsi un nome) tramite il copyright del white paper Bitcoin .
Wright si è anche lanciato in una serie di cause legali, citando in giudizio gli sviluppatori Bitcoin e la famiglia di un ex collaboratore nel tentativo di ottenere l'accesso ordinato dal tribunale al tesoro di Satoshi di 1,1 milioni Bitcoin intatti (a cui sosteneva di aver perso l'accesso da calpestare il disco rigidoche conteneva le sue chiavi private). Ha anche fatto causa, e minacciato di farlo, a chiunque avesse suggerito che fosse una frode, tra cui il podcaster Peter McCormack e l'ex insegnante di scuola pubblica Magnus Granath (alias Hodlnaut).
Ma Wright era, in effetti, un impostore, secondo una corte britannica che all'inizio di quest'anno ha definitivamente stabilito che Wright non era Satoshi Nakamoto, e ha ordinato a Wright di pubblicare pubblicamente le ammissioni di non essere il creatore di Bitcoin sia sul suo sito web che sui suoi account sui social media. Wright ha promesso (ai suoi sostenitori in costante diminuzione) di fare ricorso contro la decisione.
Preoccupati di un altro fallimento pubblico, i media sono stati finora reticenti a nominare pubblicamente un altro candidato Satoshi. E, nel frattempo, l'industria Cripto stessa è giunta in gran parte a un consenso sul fatto che l'identità di Satoshi sia meglio lasciare un mistero. Anche lo scambio Cripto americano Coinbase ha citato lo smascheramento di Satoshi come un potenziale rischio aziendalenel prospetto S-1 depositato prima della quotazione in borsa.
Ma questo T significa che la curiosità del pubblico sulla vera identità di Satoshi sia diminuita. Sono state avanzate argomentazioni convincenti sul fatto che uno ONE dei primi cypherpunk potrebbe essere il creatore di Bitcoin.
Alcuni dei potenziali Satoshi più comunemente suggeriti sono il programmatore informatico Hal Finney (morto nel 2014 e vissuto NEAR a Dorian Satoshi Nakamoto), il creatore BIT Gold Nick Szabo, lo sviluppatore di Hash Cash Adam Back e il creatore di b-money Wei DAI. Tutti loro hanno negato di essere Satoshi. Le teorie meno comuni puntano all'ex programmatore e boss del cartello criminale Paul Le Roux (che è attualmente in prigione) o la Central Intelligence Agency (CIA). Altri ancora credono che Satoshi non fosse un individuo, ma un gruppo di programmatori che lavoravano insieme.
Tra gli scommettitori di Polymarket, il 46% ha puntato i propri soldi su un altro candidato: il programmatore informatico e cypherpunk Len Sassaman, che si è suicidato nel 2011, poco dopo che Satoshi aveva smesso di postare su BTCTalk, uno dei primi forum per le discussioni Cripto .
Alex Thorn di Galaxy Digital ha scritto su X che se Sassaman fosse stato effettivamente identificato come Satoshi nel documentario della HBO, sarebbe stato "neutrale o positivo" per BTC, dato che Sassaman è morto nel frattempo. (Se Satoshi è ancora vivo e ha accesso a 1,1 milioni BTC a lui/lei/loro legati, se quella riserva venisse mai venduta, ciò potrebbe in teoria far crollare il prezzo dell'asset.)
hearing that the forthcoming HBO (wed oct 9) documentary identifies len sassaman as satoshi -- there was a good write-up of this theory by @evan_worlds in 2021
— Alex Thorn (@intangiblecoins) October 3, 2024
if that's who the doc identifies, should be neutral to positive for BTCUSD given that len died in 2013 (RIP)…
Come Finney, Szabo, Back e gli altri, ci sono statiargomenti convincenti hanno dimostrato che Sassaman potrebbe essere Satoshi. Un argomento convincente, tuttavia, non è la stessa cosa di una prova. Sebbene il nuovo documentario della HBO stuzzichi con "indizi mai visti prima", la vera pistola fumante sarebbe il movimento delle monete di Satoshi, qualcosa che nessun pretendente è stato in grado di fare.
Se Satoshi è morto o non è disposto a rendere pubblica la propria eredità, anche solo per accedere al tesoro di bitcoin che vale circa 68 miliardi di dollari al valore odierno, quella prova potrebbe non arrivare mai.
Cheyenne Ligon
Nel team di notizie di CoinDesk, Cheyenne si concentra sulla regolamentazione e la criminalità Cripto . Cheyenne è originaria di Houston, Texas. Ha studiato scienze politiche alla Tulane University in Louisiana. A dicembre 2021, si è laureata alla Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY, dove si è concentrata sul giornalismo aziendale ed economico. Non ha partecipazioni significative in Cripto .
