Condividi questo articolo

Il voto su Internet "non è sicuro" e la blockchain T aiuterà, avverte un organismo scientifico

Gli strumenti di voto online, tra cui le app blockchain, presentano problemi fondamentali e non sono sicuri per le elezioni reali, ha dichiarato un gruppo scientifico multidisciplinare ai decisori Politiche statunitensi.

SECURITY CONCERNS: A letter by the AAAS says most internet voting tools, including blockchain apps like Voatz, don't solve for security and verifiability issues in voting. (Credit: Rob Crandall / Shutterstock)
SECURITY CONCERNS: A letter by the AAAS says most internet voting tools, including blockchain apps like Voatz, don't solve for security and verifiability issues in voting. (Credit: Rob Crandall / Shutterstock)

Mentre la pandemia di coronavirus continua a turbare le elezioni e gli elettori cercano soluzioni, gli esperti scientifici mettono in guardia dai pericoli del voto online.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter State of Crypto oggi. Vedi Tutte le Newsletter

IL Associazione americana per l'avanzamento della scienzaIl Centro per le prove scientifiche nelle questioni pubbliche hascritto una lettera aperta ai governatori degli Stati Uniti, ai segretari di stato e ai direttori delle elezioni statali per esprimere preoccupazione per la sicurezza del voto tramite Internet o app mobili. La lettera dell'AAAS è stata firmata da rinomati esperti e organizzazioni di sicurezza informatica e informatica. Riflette la ricerca delle National Academies of Science, Engineering and Medicine, del National Institute of Standards and Tecnologie e di altre organizzazioni.

"Al momento, il voto via Internet non è una soluzione sicura per votare negli Stati Uniti, né lo sarà nel prossimo futuro", si legge nella lettera, sottolineando la manipolazione non rilevata dei voti, le violazioni Privacy , le intrusioni di malware e il potenziale di attacchi denial-of-service e altre vulnerabilità.

Il voto via Internet, che comprende il voto via e-mail, fax, web e app mobile, non ha alcuna documentazione cartacea verificata dagli elettori, afferma la lettera, il che rende impossibile condurre una verifica valida dei risultati.

Questioni fondamentali

L'idea del voto via Internet T è nuova.

Steve M. Newell, direttore del progetto presso il Centro per le prove scientifiche nelle questioni pubbliche dell’AAAS sottolineaa un rapportofacilitato dalFondazione nazionale per la scienzacirca due decenni fa.

"La loro conclusione è stata che non è un prodotto valido ora, e T lo sarà nel prossimo futuro. E poi due anni fa, le National Academies [of Science, Engineering and Medicine] hanno pubblicato il loro grande rapporto completo sulla sicurezza elettorale e la loro conclusione è stata fondamentalmente la stessa cosa", ha detto.

Continua a leggere: L'app elettorale Voatz è stata appena espulsa da un importante programma Bug Bounty

Nemmeno i nuovi strumenti, come le app di voto basate sulla blockchain, T rappresentare una soluzione.

Secondo la lettera, l'uso dell'architettura blockchain T affronta i problemi fondamentali del voto via Internet e, se non altro, crea una superficie di attacco più ampia. Solleva anche domande su come le informazioni vengono archiviate, decriptate e trasferite in un documento cartaceo durevole.

"Ci sono persone che affermano che il voto tramite blockchain risolverà i problemi di sicurezza del voto su Internet o del voto online, ma non è T. Le blockchain sono una struttura dati, sono un modo per archiviare dati, ma T si occupano dei principali problemi di sicurezza del voto su Internet", ha affermato Barbara Simons, membro dell'Association for Computing Machinery e dell'American Association for the Advancement of Science.

Portare un sistema blockchain su una piattaforma di voto online è come “portare una combinazione di lucchetto a un incendio in cucina,” ha affermato Newell, citando un'analogia fatta dall'esperto di crittografia del MIT Ron Rivest.

"Non è uno strumento creato per risolvere il problema che hai", ha affermato Newell, aggiungendo che le prove indicano non solo che la Tecnologie blockchain non sta mitigando i pericoli, ma ne sta aggiungendo altri.

La lettera menziona l'app di voto mobile Voatz per nome, facendo riferimentoun audit di Trail of Bitsconfermando le vulnerabilitàprecedentemente riportato dai ricercatori del MIT"nonostante lo sviluppatore dell'app abbia sostenuto che queste vulnerabilità non esistevano in seguito al rapporto del MIT."

Continua a leggere: Il MIT T è stato ONE a controllare Voatz: anche la Homeland Security lo ha fatto, con meno preoccupazioni

In particolare, la lettera sottolineava il numero di conclusioni evidenziate, la possibilità di vulnerabilità ancora non scoperte e “una mancanza di trasparenza essenziale per la fiducia nel sistema elettorale”.

Fa riferimento al potenziale di manipolazione delle schede elettorali e di esposizione delle informazioni private degli elettori, che potrebbero esporli al rischio di furto di identità o, nel caso di elettori militari all'estero le cui informazioni sono compromesse, "rischia potenzialmente di fornire agli avversari informazioni di intelligence riguardanti schieramenti militari, mettendo in pericolo la vita dei membri del servizio e la sicurezza nazionale".

Soluzioni alternative

La lettera sosteneva “l’attuazione ponderata di metodi di voto alternativi”, come il voto per posta e il voto anticipato,

"Non dobbiamo barattare la comodità con la sicurezza, perché ci sono molte organizzazioni e persone che vorrebbero attaccare le nostre elezioni. Il nostro compito è rendere il più difficile possibile per loro, non facile. Passare al voto via Internet consentirebbe a chiunque, da qualsiasi parte del mondo, di provare ad attaccare le nostre elezioni, e qualcuno che è molto bravo in questo e molto ben finanziato potrebbe benissimo riuscirci. Semplicemente T possiamo permetterlo in una democrazia", ​​ha detto Simons.

Il voto via Internet non dovrebbe essere utilizzato finché verificabilità, sicurezza e segretezza non potranno essere garantite con le schede trasmesse online, afferma la lettera. Al momento, "nessuna Tecnologie nota" può farlo.

Newell ha affermato che è importante che le persone che vedono i benefici teorici del voto via Internet sappiano che non è supportato da prove o scienza e che l'insicurezza del voto via Internet è Opinioni inequivocabile e ampiamente condivisa. Ad esempio, ha affermato, gruppi che vanno dall'American Civil Liberties Union alla Heritage Foundation sono fortemente contrari al voto via Internet.

"Penso che molte persone stiano cercando risposte e si stiano chiedendo se il voto via Internet sia ONE di queste", ha detto. "E penso che abbia senso per noi dire qui, queste prove dicono che in realtà non lo è e quindi, se vuoi Seguici le prove e dare ascolto alla scienza, ti sta davvero avvisando di evitare il voto via Internet. Semplicemente non è una soluzione sicura".

Leggi la lettera completa qui sotto:

Picture of CoinDesk author Yael Grauer