Share this article

Le stablecoin globali potrebbero essere soggette alla regolamentazione dei titoli, afferma l'IOSCO

Le stablecoin globali potrebbero essere soggette alle leggi sui titoli, afferma l'IOSCO in un nuovo rapporto che potrebbe complicare l'adozione della decentralizzazione da parte di tali progetti.

Credit: Shutterstock
Credit: Shutterstock

Secondo un nuovo rapporto, l'Organizzazione internazionale delle commissioni sui valori mobiliari (IOSCO) ritiene che le iniziative globali in materia di stablecoin potrebbero essere soggette alle leggi sui valori mobiliari.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the State of Crypto Newsletter today. See all newsletters

Pubblicato lunedì, il31 paginel’esame delle questioni normative relative alle stablecoin (criptovalute con prezzi ancorati a una riserva di asset a bassa volatilità) ha sottolineato che la giurisdizione e la regolamentazione dipendono in ultima analisi dalle specificità del progetto.

L'IOSCO ha esaminato un'ipotetica stablecoin gestita dal consiglio di amministrazione di un'azienda, sostenuta da un paniere di valute di riserva globali e regolata sulla sua blockchain privata. Potrebbe essere emessa solo a "partecipanti autorizzati" che acquistano e vendono la stablecoin e potrebbe essere trasferita tra i portafogli digitali degli utenti.

Il rapporto non menziona alcun nome specifico di stablecoin (anche se l'esempio LOOKS molto a quello Progetto Libra guidato da Facebook).

Dalla sua analisi ipotetica, l’IOSCO ha scoperto che un simile schema potrebbe rientrare nella competenza degli enti di regolamentazione dei titoli.

Poiché una stablecoin può essere utilizzata per i pagamenti, un'attività che "potrebbe potenzialmente equivalere a pagamenti regolamentati e attività bancarie o persino sistemi di pagamento regolamentati", afferma il rapporto. "Se adottata su larga scala, potrebbe diventare di importanza sistemica".

Vedi anche: Gli Stati Uniti dovrebbero usare le stablecoin per i pagamenti di emergenza per il coronavirus

Se il progetto della moneta dovesse crescere fino a diventare un'infrastruttura del mercato finanziario (FMI), "ci si aspetterebbe che rispettasse" ilprincipi per gli FMI(PFMI) della Banca dei Regolamenti Internazionali, secondo l'IOSCO.

Inoltre, il fondo di riserva della stablecoin e gli interessi o gli obblighi correlati "potrebbero equivalere a vari tipi di prodotti finanziari, a seconda della loro struttura e funzione".

La conclusione pone un altro potenziale ostacolo allo sviluppo e all'implementazione delle stablecoin, in particolare quelle che potrebbero diventare parte integrante dell'infrastruttura Mercati finanziari.

"Potrebbe essere difficile per alcuni accordi di stablecoin di importanza sistemica rispettare gli elevati standard del PFMI, in particolare per quegli accordi di stablecoin di importanza sistemica che sono parzialmente o altamente decentralizzati", afferma il rapporto.

Ciò potrebbe complicare il percorso dei progetti stablecoin che cercano di abbracciare l'etica CORE delle criptovalute: la decentralizzazione.

Vedi anche: La pandemia offre alle valute digitali un'altra possibilità di brillare

La Libra Association è l'iniziativa globale di stablecoin di più alto profilo fino ad oggi, ed è stata notevolmente ottimista nel distribuire il suo modello di governance e il meccanismo di consenso nei prossimi cinque anni.

"Un obiettivo importante della Libra Association è quello di muoversi verso una crescente decentralizzazione nel tempo", ha scritto Libra nel suocarta bianca.

L’IOSCO sostiene nel rapporto, tuttavia, che “più gli accordi sono decentrati, più elevate possono essere le sfide”.

Danny Nelson

Danny è il caporedattore di CoinDesk per Data & Tokens. In passato ha condotto indagini per il Tufts Daily. A CoinDesk, i suoi interessi includono (ma non sono limitati a): Politiche federale, regolamentazione, diritto dei titoli, scambi, ecosistema Solana , smart money che fa cose stupide, dumb money che fa cose intelligenti e cubi di tungsteno. Possiede token BTC, ETH e SOL , così come il LinksDAO NFT.

Danny Nelson