Condividi questo articolo

EigenLayer è pronto per l'adozione istituzionale?

Il leader del restaking EigenLayer ha riscosso un notevole successo tra gli investitori al dettaglio più propensi a correre rischi, ma al momento T soddisfa le esigenze istituzionali, afferma Tara Annison, responsabile dei prodotti presso Twinstake, un fornitore di staking non depositario per clienti istituzionali.

(Shutterstock)
(Shutterstock)

Attualmente c'èValore di 11 miliardi di dollari di valore bloccato all'interno del progetto EigenLayer. In base al TVL (valore totale bloccato) è inferiore solo alla piattaforma di staking liquido Lido (che è così popolare che Ethereum sviluppatoriavvertire del suorischio di centralizzazione) a $23 miliardi di TVL, e Aave, il consolidato mercato di prestiti e prestiti in Cripto , che ha $11,3 miliardi di TVL. Il progetto EigenLayer ha raccolto $600 milioni di finanziamenti da investitori come Coinbase Ventures e a16z.

EigenLayer e restaking sono stati quindi argomenti HOT sui palchi delle conferenze e sono una narrazione chiave dell'ecosistema per il 2024. Tuttavia, mentre EigenLayer è una scelta comprensibile per gli investitori al dettaglio più inclini al rischio, al momento T soddisfa pienamente le esigenze istituzionali. EigenLayer dovrà quindi decidere se sta costruendo per il mercato al dettaglio di massa o se deve prestare attenzione alle esigenze degli attori istituzionali che entrano nello spazio.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Perché allora EigenLayer, così come è concepito attualmente, non è adatto alle istituzioni?

In primo luogo, la maggior parte delle istituzioni detiene i propri asset presso un depositario qualificato o un fornitore di portafogli di fiducia focalizzato sulle istituzioni. Tuttavia, il FLOW di delega principale per il restaking con EigenLayer avviene tramite la loro interfaccia utente e richiede una connessione a portafogli DeFi come Metamask, Trust o Rainbow. Le istituzioni richiedono quindi al loro depositario o fornitore di portafogli di creare le integrazioni necessarie nell'ecosistema Eigenlayer in modo tale che anche il fornitore di staking di scelta della loro istituzione, come Twinstake, possa essere integrato nel FLOW. Tuttavia, fino ad oggi, la maggior parte dei depositari focalizzati sulle istituzioni ha limitato le integrazioni EigenLayer, bloccando quindi l'accesso all'ecosistema.

La successiva considerazione cruciale per un istituto èChi stanno riassegnando il nome all'Operatore nel gergo di EigenLayer.

Gli operatori istituzionali probabilmente sceglieranno Operatori che offrono garanzie di performance legalmente esecutive, come si vede dalla loro preferenza di usare provider di staking rispetto a protocolli di staking permissionless. Si aspetteranno protezioni come l'assicurazione di riduzione del rischio (il processo di penalizzazione di un validatore per cattiva condotta); al momento, nessun provider esterno offre questo a livello istituzionale.

Un'altra considerazione e scelta degna di nota per le istituzioni è decidere chi dovrebbe selezionare gli AVS (Actively Validated Services). Si tratta di servizi quali zero-knowledge provers, data availability layer e oracles. L'Operator esegue software e hardware per generare ricompense per i propri delegati. Tuttavia, l'Operator o il suo delegante dovrebbero scegliere l'elenco di supporto AVS?

Il modello attuale si adatta a una base di clienti al dettaglio in cui nessun delegatore individuale soddisfa l'importo minimo di delega attiva (attualmente 32ETH) e quindi il "potere" decisionale spetta all'operatore. Selezionano l'AVS in base alle loro esigenze e tutti i delegatori che si ricandidano con loro si iscrivono semplicemente a questo.

Tuttavia, le istituzioni dovranno effettuare un restking ben al di sopra dell'importo minimo di un singolo Operatore e potrebbero quindi avere il proprio Operatore dedicato. In questo caso, è necessario un consenso su chi è responsabile della selezione AVS e chi si assumerà la reputazione o il rischio legale di una selezione AVS scadente.

Un'ulteriore considerazione istituzionale riguarda le ricompense. Sebbene il meccanismo di distribuzione delle ricompense sia stato lanciato di recente, la maggior parte degli AVS su EigenLayer opera ancora tramite il sistema basato sui punti. Sebbene ciò possa evitare la difficile posizione legale e normativa dei lanci di token, richiede alle istituzioni di navigare in un ambiente non testato di accumulo di punti e interpretare le leggi fiscali che attualmente T tengono conto delle conversioni dai punti ai sistemi di token basati su blockchain.

In linea con questo, l'attuale modello per gli AVS consente che le ricompense vengano pagate nel token dell'AVS stesso (oltre che in ETH ed EIGEN). È probabile che la maggior parte degli AVS avrà il proprio token, tuttavia se questo T può essere ricevuto in custodia dai depositari istituzionali preferiti, ciò potrebbe limitare gravemente le opzioni istituzionali per la selezione degli AVS. Inoltre, le istituzioni potrebbero avere preoccupazioni sulla stabilità e la longevità delle potenziali ricompense quando si confronta l'elevato importo rimaneked e quale potrebbe essere il budget di sicurezza utile totale per gli attuali 16 AVS.

Negli ultimi mesi si è registrato un calo costante del TVL, tuttavia ancora a quasi 11 miliardi di $, ONE potrebbe chiedere se tale importo sia necessario ora o nel medio termine per i progetti che utilizzano EigenLayer per il loro budget di sicurezza. In linea con questo, molti sono nuovi progetti che stanno ancora cercando di garantire l'adattamento del mercato del prodotto e un livello di utilizzo sufficiente. Il rischio è che molti di questi AVS T siano in grado di trovarlo e quindi T abbiano prezzi dei token sufficientemente liquidi e stabili. Ciò potrebbe comportare che le istituzioni detengano ricompense di asset illiquidi e che la commissione pagata agli operatori superi quindi le potenziali ricompense che le istituzioni possono generare.

L'ostacolo principale all'adozione istituzionale di EigenLayer in questo momento è il più semplice di tutti: il rischio di smart contract. Questo è il più difficile da risolvere poiché nessuna quantità di audit può dare certezza contro un hack o un incidente di codice, e ONE dei punti di prova più forti della sicurezza è semplicemente il tempo.

Pertanto, mentre le istituzioni stanno mostrando un forte interesse per la narrazione del restaking, realisticamente molte si stanno ancora abituando ai DEX e a tutto ciò che va oltre l'attività vanilla on-chain. Pertanto, ritengo che le istituzioni continueranno a starsene in disparte finché gli aspetti di cui sopra non saranno risolti e finché gli investitori al dettaglio non avranno testato le acque, il che, a mio avviso, sembra ancora un po' freddo.

Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Tara Annison

Tara Annison è Head of Product presso Twinstake, un fornitore di staking non-custodial per clienti istituzionali. Prima di Twinstake, ha ricoperto vari ruoli presso Elliptic, dove ha creato il team Delivery e guidato gli sforzi educativi su Web3 per istituzioni e regolatori. In precedenza, ha lavorato presso HSBC e ha guidato iniziative di prodotto presso diverse startup Cripto . Ha anche creato un gioco Cripto , un calendario dell'avvento Cripto e ha scritto un libro su Bitcoin.

Tara Annison