- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il presidente "ad interim" della CFTC di Trump illustra la sua visione per la regolamentazione della blockchain
Il nuovo "commissario ad interim" della CFTC, Christopher Giancarlo, ha esposto la sua visione per il futuro della regolamentazione della blockchain.


Donald Trump T ha ancora nominato formalmente presidente il commissario della CFTC Chris Giancarlo, che ha già fatto suo lo slogan del presidente eletto: "Far funzionare la riforma del mercato per l'America".
Nei commenti rilasciati a circa 300 trader di swap, analisti e altri soggetti all'evento SEFCON tenutosi questa settimana a New York City, Giancarlo per la prima volta si è definito in pubblico come "presidente facente funzione" e ha esposto il suo "programma" per il futuro della regolamentazione della tecnologia blockchain e dei registri distribuiti.
Leggendo da undiscorso preparato, l'attuale commissario della CFTC ha ribadito ieri il suo piano in cinque punti per gli enti regolatori per promuovere la Tecnologie, aggiungendo che, se implementato con successo, ritiene che la DLT potrebbe semplificare la conformità normativa, anche se Trump ha in programma di rimuovere del tutto il controllo.
Giancarlo ha detto:
"La DLT potrebbe consentire ai partecipanti al mercato di gestire le enormi complessità operative, transazionali e di capitale causate dalla legge Dodd-Frank. Allo stesso tempo, potrebbe fornire ai regolatori la visibilità di mercato necessaria per adempiere alla nostra missione di supervisione Mercati finanziari sani".
Per raggiungere questo obiettivo, Giancarlo ha ampliato i suoi piani come primodelineato a maggio affinché gli enti regolatori "promuovano" la DLT e altre Tecnologie finanziarie.
Nello specifico, ha affermato che gli enti di regolamentazione devono designare team "esperti" che collaborino con le aziende FinTech, creare ambienti sicuri in cui gli innovatori possano sperimentare, "partecipare direttamente" per aiutare a sviluppare prove di concetto e collaborare sia con gli innovatori locali sia con gli enti di regolamentazione internazionali per ridurre al minimo le sovrapposizioni.
Appello alla cooperazione
E lo slogan di Giancarlo, incentrato sull'America, T sembra andare a discapito della cooperazione.
In effetti, come ha sostenuto, la CFTC deve collaborare con altri regolatori finanziari statunitensi per "emulare" il lavoro svolto nel Regno Unito, in Australia, a Singapore e in Giappone "per evitare di soffocare l'innovazione e i potenziali benefici della DLT".
Il piano DLT faceva parte di cinque "elementi" che Giancarlo ha detto avrebbero aiutato a far funzionare la riforma del mercato per l'America. Questi includevano la possibilità per i clienti di scegliere nell'esecuzione delle negoziazioni, la correzione dei report sui dati degli swap, rendere la cultura normativa più progressista e incoraggiare l'innovazione FinTech (la categoria che includeva i suoi piani DLT).
Giancarlo non solo ha affermato che la Tecnologie dei registri distribuiti potrebbe semplificare la conformità alla legge Dodd-Frank se implementata con successo, ma ha anche affermato che potrebbe addirittura rafforzare il mercato del lavoro.
"Far funzionare la riforma del mercato per l'America", ha affermato Giancarlo, "significa promuovere l'innovazione FinTech per la salute e il miglioramento dei Mercati finanziari e dei capitali statunitensi, dei partecipanti al mercato e dei posti di lavoro americani che sostengono".
Reazione del pubblico
La reazione del pubblico al discorso di Giancarlo è stata ampiamente positiva, anche se permane uno scetticismo sul fatto che il costo dell'implementazione della DLT possa giustificare i potenziali benefici.
Ad esempio, Kevin McPartland, responsabile della ricerca presso Greenwich Associates, ha affermato che T si aspetta grandi cambiamenti nel primo anno in cui Giancarlo sarà a capo della CFTC, supponendo che Trump formalizzi la nomina.
McPartland pensa invece che inizialmente ci saranno ancora meno cambiamenti nelle considerazioni normative, poiché le modifiche pianificate saranno accantonate e il nuovo presidente lavorerà per sostituire una schiera impoverita di commissari.
Tuttavia, una volta che il nuovo team avrà preso piede, McPartland ritiene che Giancarlo probabilmente allineerà i suoi controlli sulla blockchain alle politiche di Trump.
McPartland ha descritto l'impatto sulla regolamentazione a CoinDesk:
"Non sono sicuro che sarà meglio o peggio, solo un BIT ' diverso. Se i regolatori finanziari adottassero un approccio meno invasivo, ciò consentirebbe al settore di innovare più liberamente e andare avanti, invece di spendere così tanto tempo e denaro per la conformità".
Micah Green, partner di Steptoe & Johnson LLP e co-presidente del gruppo per gli affari governativi e le Politiche pubbliche dello studio legale, ha ampiamente condiviso la posizione di McPartland secondo cui Giancarlo avrebbe probabilmente adottato un approccio meno normativo per il settore.
Secondo Green, Giancarlo probabilmente aumenterà l'interazione tra enti regolatori, tecnici e professionisti del mercato per contribuire a garantire che ciò che viene realizzato sia conforme fin dal giorno in cui entra in funzione, ma senza ostacolarne le possibili applicazioni in diversi settori.
"Penso che quello che senti dal signor Giancarlo è, 'Vediamo se può essere utilizzato'", ha detto Green. "Perché può essere molto efficiente, dal punto di vista del mercato, può essere molto conveniente dal punto di vista del mercato, e ridurre i costi è molto importante".
Punti di vista contrastanti
A parte Optimism , il futuro potrebbe non essere roseo.
Come ilTempi finanziari segnalatoieri, l’adesione di Giancarlo al Dodd-Frank Act – e i potenziali benefici che la blockchain potrebbe avere nel semplificare la conformità – lo pone in diretta opposizione a Trump.
Durante la campagna presidenziale di Trump, egli aveva promesso di "smantellare" il Dodd-Frank Act, la revisione normativa messa in atto dopo il crollo finanziario del 2008 come parte di un tentativo di contribuire ad aumentare la supervisione del settore. Sembrerebbe che Trump potrebbe non essere affatto interessato alla convinzione di Giancarlo che la blockchain potrebbe semplificare la conformità.
Larry Tabb, analista del settore e fondatore di Tabb Group, ha dichiarato a CoinDesk che, anche se una soluzione blockchain fosse fattibile e utile, potrebbe non far risparmiare abbastanza denaro da valere la pena di implementarla.
"La quantità di lavoro solo per metterlo in produzione è semplicemente troppo alta", ha detto Tabb. "Diciamo solo che spendiamo 100 milioni di dollari per costruire una piattaforma. Ognuna di quelle aziende deve spendere quella cifra per implementarla. Stiamo parlando di miliardi e miliardi di dollari solo per adattare cose che funzionano oggi".
Indipendentemente da ciò che il futuro potrebbe riservargli, Giancarlo ha ribadito che l'obiettivo del suo discorso era quello di rendere espliciti i suoi piani per il futuro.
Giancarlo ha detto:
"Nel mio lavoro di presidente in carica, e se sarò onorato di essere nominato e confermato dal Senato come presidente della CFTC, le mie priorità non dovrebbero sorprendere. Queste priorità fanno parte di un programma che mi piace chiamare 'Making Market Reform Work for America'".
Immagine di Giancarlotramite YouTube
Michael del Castillo
Membro a tempo pieno del team editoriale di CoinDesk, Michael si occupa di applicazioni Criptovaluta e blockchain. I suoi scritti sono stati pubblicati sul New Yorker, Silicon Valley Business Journal e Upstart Business Journal. Michael non è un investitore in valute digitali o progetti blockchain. In precedenza ha detenuto valore in Bitcoin (Vedi: Politiche editoriale). E-mail: CoinDesk. Seguici Michele: @delrayman
