Condividi questo articolo

L'UE sta creando un database degli utenti di valuta digitale?

L'UE sta cercando di limitare la Privacy degli utenti Bitcoin ? Un'analisi più approfondita delle recenti proposte suggerisce che la domanda potrebbe non avere una risposta facile.

dark servers

Jacek Czarnecki è un avvocato presso lo studio legale Wardynski & Partners di Varsavia, dove è specializzato in settori quali FinTech, valute digitali e blockchain.

In questo articolo Opinioni , Czarnecki analizza i documenti pubblicati di recente che suggeriscono che l'UE potrebbe prendere in considerazione la registrazione degli utenti di valuta digitale, sostenendo che la proposta è più sfumata di quanto potesse sembrare inizialmente.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

La proposta dell'Unione Europea di includere gli exchange di valute digitali e i fornitori di portafogli elettronici di custodia nell'ambito di applicazione delle sue leggi antiriciclaggio (AML) e di contrasto al finanziamento del terrorismo (CTF) presenta molti aspetti interessanti e importanti.

ONE di queste è una proposta di definizione giuridica di "valuta virtuale", il primo ad essere introdotto nel diritto dell'UE. Come abbiamo spiegato in precedenza, questo ha il potenziale per avere un grande impatto sul modo in cui le leggi saranno applicate alle questioni relative alla valuta digitale in tutti gli stati membri.

Ma la definizione è ben lungi dall'essere l'unica implicazione significativa.

Un altro aspetto controverso della proposta emerso è il presunto piano della Commissione Europea di creare un database degli utenti di valuta digitale per imporre la loro registrazione obbligatoria.

Come ONE può immaginare, il suggerimento non è gradito agli utenti di questa tecnologia, solitamente attenti alla privacy.

Questo piano è reale?

La proposta della Commissione ci dà l'idea che siano in corso diverse valutazioni, ma descrive principalmente l'assoggettamento degli exchange e di alcuni fornitori di portafogli elettronici alle norme AML e CTF.

Tuttavia, suggerisce anche che è necessario più tempo per prendere in considerazione altre opzioni, tra cui un sistema di autoidentificazione volontaria che monitorerebbe gli utenti di valuta virtuale.

Menziona inoltre che dovrebbe essere valutata la possibilità di consentire agli utenti di autodichiararsi alle autorità designate su base volontaria.

Ciò si è riflesso nella proposta di aggiungere un nuovo paragrafo alla disposizione che richiede alla Commissione di redigere una relazione sull'attuazione della legge (denominata 4AMLD) entro giugno 2019.

Il contenuto propostolegge:

"La relazione è corredata, se necessario, da proposte appropriate, tra cui, ove opportuno, per quanto riguarda le valute virtuali, poteri per istituire e mantenere un database centrale che registri le identità degli utenti e gli indirizzi dei portafogli elettronici accessibile alle UIF, nonché moduli di autodichiarazione per l'utilizzo da parte degli utenti di valute virtuali."

Sembra una cosa seria.

Tuttavia, per valutare appieno le intenzioni della Commissione, ONE necessario entrare nei dettagli ed esaminare i documenti che accompagnano la proposta.

La proposta in sé non fornisce un quadro completo delle opzioni normative prese in considerazione.

Combattere l'anonimato

Dalla valutazione d'impatto Seguici molti dettagli importanti.

ONE degli obiettivi della nuova legge, ad esempio, è quello di affrontare la percepita mancanza di un monitoraggio sufficiente da parte delle autorità delle transazioni sospette effettuate tramite valute virtuali. La commissione sta cercando soluzioni che migliorerebbero il rilevamento di transazioni sospette in valuta virtuale.

Il problema principale è che gli utilizzatori di valuta digitale sono solitamente praticamente irriconoscibili.

Ciò che è degno di nota è che la Commissione ha dichiarato esplicitamente che i contatti con il settore della valuta digitale indicavano che gran parte del settore avrebbe accolto con favore la legislazione dell'UE in materia.

La commissione è giunta alla conclusione che la riduzione o la rimozione dell'anonimato correlato all'uso delle valute digitali può essere realizzata prendendo di mira tre tipologie di attori: utenti, piattaforme di scambio e fornitori di portafogli di custodia.

Quindi, sono state sviluppate sei opzioni:

Targeting degli utenti:

  • Opzione A: Eliminare l’anonimato attraverso la registrazione obbligatoria degli utenti
  • Opzione B: ridurre l'anonimato attraverso l'autoregistrazione volontaria degli utenti.

Piattaforme di scambio mirate:

  • Opzione C: Regolamentare le piattaforme di scambio ai sensi della 4AMLD
  • Opzione D: Tutelarsi dall'anonimato attraverso la regolamentazione delle piattaforme di cambio valuta virtuale ai sensi della Direttiva sui servizi di pagamento rivista (PSD2).

Prendere di mira i fornitori di portafogli di custodia:

  • Opzione E: Regolamentare i fornitori di portafogli di custodia ai sensi della 4AMLD
  • Opzione F: Regolamentare i fornitori di portafogli di custodia ai sensi della PSD2.

Sono state esaminate due opzioni, ma scartate. La ONE era un divieto totale di utilizzo delle valute digitali nell'UE, ma è stata considerata dannosa per l'innovazione e il progresso digitale. La seconda era la regolamentazione di minatori, ma la Commissione ha dichiarato che ciò avrebbe generato problemi di applicazione e soffocato l'innovazione.

Come possiamo già vedere, le opzioni adottate erano quelle che avevano come target le piattaforme di scambio. L'opzione B è stata scelta come preferita, ma sarà ulteriormente elaborata.

La possibile implementazione dell'opzione A in futuro è stata lasciata aperta (come menzionato, una proposta del genere può essere inclusa nel rapporto previsto per giugno 2019). Tuttavia, la valutazione d'impatto lunga 174 pagine merita di essere esaminata ed è piena di informazioni utili, tra cui la valutazione dell'efficacia, dei costi e delle opportunità di tutte le opzioni di cui sopra, nonché dati sull'ambiente della valuta digitale nell'UE.

Contiene inoltre molti approfondimenti sulle preferenze Politiche pubblica dell'UE e dei suoi paesi membri nei confronti del settore della valuta digitale.

Ad esempio, sono stati consultati tutti gli Stati membri dell'UE e tutti, tranne ONE , hanno sostenuto l'opzione C e non l'opzione D, che comporterebbe oneri normativi molto più gravosi.

Ulteriori azioni

Quale è stato il risultato di queste considerazioni?

Alcuni organi di informazione stanno riportando in modo un po' allarmato che l'UE sta pianificando di introdurre un registro obbligatorio degli utenti di valuta digitale. L'analisi della proposta della Commissione mostra che non è necessariamente così.

La commissione voleva affrontare il percepito "problema di anonimato" correlato alla valuta digitale da tre angolazioni: exchange, portafogli elettronici di deposito e utenti.

I primi due sono stati affrontati estendendo le leggi AML e CTF dell'UE per coprire il settore. Per quanto riguarda gli utenti, per il momento, la Commissione ritiene che un'autoregistrazione volontaria degli utenti presso le autorità nazionali competenti sia l'opzione migliore (i dettagli saranno valutati e rivelati in futuro).

La Commissione ha previsto che queste conclusioni possano cambiare nel tempo.

Ecco perché il rapporto di giugno 2019 dovrebbe tenere conto di questo problema. Potenzialmente, potrebbe emergere una nuova raccomandazione che implicherà una registrazione obbligatoria degli utenti di valuta digitale. Va ricordato, tuttavia, che vi è una bassa probabilità che ciò venga preso in considerazione prima del 2019.

Come chiunque segua il settore sa, prima di allora possono succedere molte cose nel settore della valuta digitale.

Immagine del databasetramite Shutterstock

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Jacek Czarnecki

Jacek Czarnecki è uno studente laureato presso l'Università di Oxford, dove sta conseguendo un Master in Diritto e Finanza, ed è un avvocato specializzato in valute digitali, registri distribuiti e regolamentazione finanziaria. È anche coautore del primo rapporto polacco sulle valute digitali che è stato presentato su CoinDesk.

Picture of CoinDesk author Jacek Czarnecki