- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
EBA: le istituzioni finanziarie dovrebbero evitare Bitcoin e attendere la regolamentazione
L'Autorità bancaria europea ha avvisato che gli istituti finanziari non dovrebbero acquistare, detenere o vendere valute digitali, per ora.

AGGIORNAMENTO (4 luglio 21:25 BST): Questo articolo è stato aggiornato per includere le risposte all'EBA da parte della Bitcoin Foundation e della UK Digital Currency Association.
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato un "Opinioni" in cui avverte gli istituti finanziari di stare alla larga dalle valute digitali finché il settore non sarà regolamentato.
Nel documento, indirizzato al Consiglio dell'UE, alla Commissione europea e al Parlamento europeo, l'EBA ha stabilito nuovi requisiti per la regolamentazione delle valute digitali e ha inoltre ordinato alle istituzioni finanziarie di non acquistare, detenere o vendere valute digitali fino a quando non saranno in vigore nuove regole.
L'organismo di controllo bancario dell'UE ha ulteriormentechiamato per una “valutazione approfondita” delle valute digitali effettuata congiuntamente ad altre autorità europee, tra cui la Banca centrale europea (BCE) e l’Autorità europea degli strumenti finanziari e Mercati (ESMA).
All’inizio di quest’anno, la BCE ha affermatoBitcoin non dovrebbe essere ignorato o respinto, ma ha anche sottolineato che ciò comporta rischi sostanziali.
Rischi associati
L'EBA nota che ci sono alcuni potenziali benefici dalle valute digitali, tra cui transazioni più veloci e meno costose e una maggiore inclusione finanziaria. Tuttavia, l'EBA ritiene che i rischi superino i benefici, che sono "meno pronunciati" nell'UE.
L'EBA ha individuato oltre 70 rischi in diverse categorie: dai rischi per gli utenti a quelli che potrebbero influire sui pagamenti esistenti in valute convenzionali e sull'integrità finanziaria.
Il rischio principale delineato dall'EBA è il fatto che le valute digitali rimangono decentralizzate e possono essere create e modificate da chiunque abbia sufficiente potenza di calcolo, in forma anonima. L'EBA ha individuato i miner come una minaccia, poiché possono rimanere anonimi e la sicurezza IT non può essere garantita.
Di conseguenza, l’EBA ritiene che sia necessario un “corpo sostanziale di regolamentazione” per affrontare questi rischi, affermando:
"Sulla base di questa valutazione, l'EBA ritiene che un approccio normativo per affrontare questi rischi richiederebbe un corpo sostanziale di regolamentazione, alcuni componenti dei quali dovrebbero essere sviluppati in modo più dettagliato. In particolare, un approccio normativo dovrebbe coprire i requisiti di governance per diversi partecipanti al mercato, la segregazione dei conti dei clienti, i requisiti di capitale e, soprattutto, la creazione di "autorità di governo dello schema" responsabili dell'integrità di uno specifico schema di valuta virtuale e dei suoi componenti chiave, tra cui il suo protocollo e il registro delle transazioni".
La risposta immediata dell'EBA
Consapevole che il quadro normativo non può essere modificato con breve preavviso, l’EBA afferma che sta emettendo una “risposta immediata” per affrontare il problema.
Si consiglia alle autorità di vigilanza nazionali di “scoraggiare gli istituti di credito, gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica dall’acquistare, detenere o vendere valute virtuali” fino a quando il nuovo regime non sarà in vigore.
“Sebbene questa risposta mitigherà i rischi derivanti dall’interazione tra schemi di valuta virtuale e servizi finanziari regolamentati, non affronterà i rischi derivanti all’interno o tra gli stessi schemi di valuta virtuale”, sottolinea l’EBA.
Prosegue: "Questo approccio a due punte consentirà ai sistemi di valute virtuali di svilupparsi al di fuori del settore dei servizi finanziari e consentirà inoltre alle istituzioni finanziarie di mantenere un rapporto di conto corrente con le aziende attive nel campo delle valute virtuali".
Le raccomandazioni sono più o meno in linea con i precedenti annunci e avvertimenti delle autorità di regolamentazione nazionali e dell'UE e riecheggiano anche leIl precedente avviso di EBA sulla valuta digitale, emesso lo scorso dicembre. Questa volta, però, l'EBA chiede un approccio normativo completo alle valute digitali.
La risposta dei gruppi Bitcoin
La Bitcoin Foundation ha respinto la raccomandazione del rapporto EBA secondo cui vari istituti finanziari dovrebbero smettere di detenere o negoziare valute digitali in una dichiarazione <a href="https://bitcoinfoundation.org/2014/07/04/will-europe-listen-to-europe/">https://bitcoinfoundation.org/2014/07/04/will-europe-listen-to-europe/</a> rilasciata oggi. La Fondazione ha affermato che farlo avrebbe avuto un "costo significativo" per gli europei.
La Fondazione ha anche criticato la metodologia di valutazione del rischio del rapporto EBA, affermando che la classificazione del rischio "smussata" utilizzata nel rapporto ha creato l'impressione che una quantità schiacciante di rischio sia associata alle valute digitali. Una dichiarazione di Jim Harper, Global Politiche Counsel della fondazione, recita:
"Gli stati e le persone d'Europa stanno cercando di capire da soli come ottenere i vantaggi di Bitcoin controllandone i costi. Potrebbero non ascoltare l'Autorità bancaria europea."
Anche la UK Digital Currency Associationha risposto all'EBA oggi, affermando di "non essere sorpreso" dalla proposta dell'associazione bancaria, in quanto non è a conoscenza di alcuna banca britannica che offra attualmente servizi bancari alle aziende di valuta digitale. Ha sollecitato l'impegno dell'EBA per creare un quadro che riduca il rischio per tutti i partecipanti a un'economia di valuta digitale e ha avvertito che "soffocare" lo sviluppo delle valute digitali sarebbe "dannoso per il bene pubblico superiore".
Il documento completo
Nermin Hajdarbegovic
Nermin ha iniziato la sua carriera come artista 3D due decenni fa, ma alla fine si è spostato sulla tecnologia GPU, sul business e su tutto ciò che riguarda il silicio per diversi siti tecnologici. Ha una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Sarajevo e una vasta esperienza in media intelligence. Nel tempo libero gli piace la storia della Guerra Fredda, la politica e la cucina.
