Share this article
BTC
$85,322.71
+
0.84%ETH
$1,619.95
+
1.21%USDT
$0.9997
+
0.01%XRP
$2.0903
+
0.38%BNB
$591.06
-
0.52%SOL
$138.95
+
3.46%USDC
$0.9998
+
0.01%DOGE
$0.1577
-
0.74%TRX
$0.2425
+
0.88%ADA
$0.6310
+
0.03%LEO
$9.2996
+
0.85%LINK
$13.00
+
2.71%AVAX
$20.24
+
5.26%XLM
$0.2487
+
2.89%TON
$2.9824
-
0.80%SHIB
$0.0₄1233
-
0.14%HBAR
$0.1670
+
0.62%SUI
$2.1685
+
1.26%BCH
$335.37
-
2.69%HYPE
$18.03
+
5.04%Iscrizione
- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
L'università australiana scopre problemi Privacy con la Tecnologie blockchain
Uno studio di ricerca dell'Università dell'Australia Meridionale suggerisce che la Tecnologie blockchain deve essere perfezionata per proteggere meglio la Privacy e il "diritto all'oblio" dell'UE.

Uno studio di ricerca dell'Università dell'Australia Meridionale suggerisce che la Tecnologie blockchain deve essere perfezionata per proteggere meglio la Privacy.
- Descritto in unpost del blog universitariogiovedì,la ricerca I risultati mostrano che le stesse caratteristiche che rendono sicura la blockchain sono anche problematiche per la Privacy personale, in particolare secondo gli standard europei.
- Il lavoro è stato condotto dalla ricercatrice di dottorato in tecnologie emergenti Kirsten Wahlstrom in collaborazione con Anwaar Ulhaq e Oliver Burmeister della Charles Sturt University, sempre in Australia.
- Il team ha scoperto che tecnologie emergenti come la blockchain e l'Internet delle cose hanno il potenziale per compromettere la Privacy delle persone nel modo in cui archiviano immutabilmente i dati.
- Questo perché le blockchain utilizzano i dettagli delle transazioni precedenti, compresi i dati che possono essere utilizzati per identificare i partecipanti, per verificare le transazioni future.
- "Una volta che i dettagli di qualcuno sono incorporati in una blockchain, il sistema non dimentica mai", ha detto Wahlstrom. "Sì, quei dettagli potrebbero essere crittografati, ma fanno anche parte di un registro irreversibile, e ONE che si trova sul cloud".
- Il documento fa riferimento ai recenti sviluppi giuridici nell'Unione Europea, secondo cui i cittadini hanno il "diritto all'oblio" in relazione ai propri dati ospitati su Internet.
- Quindi, finché esisterà la blockchain, essa sarà in conflitto con la sentenza europea secondo cui le persone hanno il diritto di ritrattare i propri dati, ha affermato Wahlstrom.
- Ad agosto, il gruppo per i diritti digitali Electronic Frontier Foundation ha sollevato preoccupazioni simili su una proposta di legge della Californiaconsentendo l'archiviazione delle cartelle cliniche su una blockchain.
- Ora è necessario consolidare degli standard per sviluppare una chiara distinzione tra cosa si intende per Privacy e cosa i governi e le organizzazioni cercano di proteggere e perché, ha osservato Wahlstrom.
- "Il problema principale è che facciamo ancora fatica a capire cosa significhi realmente ' Privacy' nel mondo online", ha aggiunto.
- La ricerca ha citato Holochain come esempio di Tecnologie che potrebbe risolvere il problema Privacy .
- Il progetto utilizza tabelle hash distribuite, una forma di database distribuito in grado di registrare dati associati a una chiave su una rete di nodi peer, ed evita il "libro mastro" onnicomprensivo di una blockchain.
- "Ciò consente agli individui di verificare i dati senza rivelarne tutti i dettagli o archiviarli in modo permanente nel cloud", ha affermato Wahlstrom, "ma ci sono ancora molte domande a cui rispondere su come ciò influisca sulla fattibilità a lungo termine della catena e su come ottenga le verifiche".
Vedi anche:La società Privacy blockchain HOPR rilascia il nodo hardware Mixnet per Ethereum
Sebastian Sinclair
Sebastian Sinclair è il reporter di mercato e notizie per CoinDesk che opera nel fuso orario del Sud-Est asiatico. Ha esperienza nel trading nei Mercati Criptovaluta , fornendo analisi tecniche e coprendo gli sviluppi delle notizie che influenzano i movimenti su Bitcoin e il settore nel suo complesso. Attualmente non detiene criptovalute.
