Compartir este artículo

Commissario della CFTC: il test del Credit Default Swap “dimostra il merito” della blockchain

Un commissario della CFTC ha dichiarato oggi di ritenere che la tecnologia blockchain abbia già dato prova di sé sul mercato attraverso test.

cato institute

I test di blockchain e di registri distribuiti recentemente completati presso importanti istituti finanziari stanno "dimostrando il merito" della Tecnologie, ha affermato oggi J Christopher Giancarlo, commissario della Commodity Futures Trading Commission (CFTC) degli Stati Uniti.

In un discorso programmatico durante un eventotenutosi oggi dal Cato Institute, Giancarlo ha citato un recente "test riuscito" dell'uso della blockchain nei Mercati dei credit default swap. Annunciato in precedenza questo mese, la sperimentazione è stata organizzata dal DTCC e ha visto la partecipazione di Bank of America, Citigroup e Credit Suisse, nonché della startup del settore Axoni.

CONTINÚA MÁS ABAJO
No te pierdas otra historia.Suscríbete al boletín de The Protocol hoy. Ver Todos Los Boletines

"Credo che questo esercizio dimostri che c'è del merito nel potenziale della Tecnologie del registro distribuito", ha detto Giancarlo. "Altri progetti altrettanto promettenti sono in corso".

Giancarlo ha utilizzato il test, prendendo in esame 85 esempi di funzionalità e resilienza della rete di registri distribuiti, come esempio di come la Tecnologie stia superando gli enti di regolamentazione e come prova della sua opinione personale secondo cui gli enti di regolamentazione dovrebbero adottare un approccio alla regolamentazione basato sul principio del "non nuocere".

Toccando un'ampia gamma di argomenti, dal crollo di Lehman Brothers all'avvento di Bitcoin e della sua blockchain sottostante, il discorso di Giancarlo ha coperto molti degli stessi argomenti introdotti per la prima volta nel suo discorso al Simposio sulla Blockchain del DTCCa fine marzo.

"Per i partecipanti al mercato, la DLT [Distributed Ledger Tecnologie] può aiutare a gestire la complessità del capitale derivante dai diversi mandati promulgati dagli enti regolatori qui e all'estero", ha affermato.

Per quanto riguarda la regolamentazione, Giancarlo ha affermato di credere che gli enti regolatori globali debbano armonizzare il modo in cui condividono i dati e che la blockchain potrebbe rappresentare una soluzione.

Tuttavia, Giancarlo ha espresso la preoccupazione che la regolamentazione possa provenire da "una dozzina di direzioni diverse", una prospettiva che ha utilizzato per sostenere l'idea che gli enti di regolamentazione globali debbano unirsi per garantire la supervisione del settore, preservandone al contempo i benefici.

Immagine tramite Cato Institute

Pete Rizzo

Pete Rizzo è stato caporedattore di CoinDesk fino a settembre 2019. Prima di entrare a far parte CoinDesk nel 2013, è stato redattore presso la fonte di notizie sui pagamenti PYMNTS.com.

Picture of CoinDesk author Pete Rizzo