- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La promessa del monitoraggio ambientale senza fiducia
Un approccio decentralizzato alla raccolta di dati climatici chiave promette di affrontare una sfida globale fondamentale, afferma Evan Caron, co-fondatore e CIO di Montauk Climate.

Nonostante i molteplici benefici nell'affrontare in modo proattivo le conseguenze del cambiamento climatico, la società continua a concentrarsi sulla bonifica costosa anziché sull'adattamento e sulla prevenzione. Ciò è in parte dovuto all'assenza di dati accurati e trasparenti per informare le strategie di mitigazione.
Gli attuali sistemi di monitoraggio soffrono di limitazioni significative, tra cui raccolta dati incoerente, manipolazione, frode e segnalazione ritardata, rendendo estremamente difficile creare la necessaria Politiche di regolamentazione o allocare risorse in modo proattivo. Ciò ostacola la nostra capacità collettiva di adattarci ai peggiori effetti del cambiamento climatico.
Questo articolo di opinione fa parte del nuovo articolo di CoinDeskDePIN verticale, che copre il settore emergente delle infrastrutture fisiche decentralizzate.
Blockchain potrebbe essere la risposta al monitoraggio ambientale affidabile e coerente di cui abbiamo bisogno per la pianificazione climatica. Noi diSocietà per il clima di Montauk (MCC) – uno studio di venture capital lanciato nel 2023 da veterani operatori climatici e investitori – ha sviluppato una tesi per affrontare questo deficit di dati costruendo un sistema di aggregazione di dati ambientali senza fiducia basato sui pilastri della cibernetica e DePIN. Questa Tecnologie è al CORE di ONE dei nostri recenti investimenti, Raad.
Le reti di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN) connesse alla raccolta dati in tempo reale tramite una rete Internet of Things (IoT) distribuita e decentralizzata eliminano il potenziale di manomissione dei dati, impongono il controllo dei dati e incoraggiano una partecipazione diffusa. La rete IoT consente una risposta rapida a improvvisi cambiamenti ambientali, mentre la base basata su blockchain consente una struttura di incentivi semplificata, facilitando ONE dei primi casi d'uso non esoterici per le tecnologie blockchain. L'applicazione blockchain consente anche fonti di verità multi-stakeholder e crea un comune di dati e un consenso per il mondo fisico tramite oracoli di dati multi-sorgente.
Il CORE del sistema risiede in una rete di sensori ambientali IoT distribuita e decentralizzata a livello globale che può essere distribuita da chiunque, ovunque. Questo modello crea un sistema distribuito e senza fiducia, altamente tollerante ai guasti, che supporta il consenso di più parti interessate e verifica i dati tramite più fonti indipendenti. A differenza dei sistemi centralizzati, che dipendono da un numero limitato di costosi sensori gestiti da una singola istituzione, la raccolta dati decentralizzata elimina la dipendenza da un'unica fonte di verità e consente l'audit pubblico. È anche un principio CORE di Bitcoin : garantire che nessuna singola entità controlli il FLOW di dati, eliminando il rischio di manipolazione.
La Tecnologie blockchain fornisce un registro trasparente e a prova di manomissione per l'archiviazione dei dati, mentre i contratti intelligenti convalidano i dati in arrivo in base a criteri predefiniti, stabilendo ulteriormente un "dato comune" per la convalida, il consenso e l'integrità.
Questo framework offre un percorso verso una migliore integrità dei dati, un monitoraggio continuo e una copertura globale, creando al contempo una comunità attorno ai dati ambientali e meteorologici. Con DePIN, possiamo incentivare il rapido sviluppo di una rete di sensori decentralizzata che distribuisce la proprietà e il controllo dell'infrastruttura fisica tra vari stakeholder.
Il sistema incorpora anche cicli di feedback autoregolanti all'interno del sistema di monitoraggio, consentendo aggiustamenti dinamici agli incentivi in base ai dati raccolti. Questi cicli di feedback cibernetici consentono al sistema di autoregolarsi tramite contratti intelligenti e un framework DAO e ottimizzano le sue strategie di raccolta dati, rendendolo autogovernato. Inoltre, ciò crea una soluzione di controllo adattivo dinamico che allinea gli incentivi per distribuire più sensori, aumentando la velocità di adozione e la crescita sistemica.
ONE dei principali casi d'uso di questa Tecnologie è il monitoraggio del metano. Le emissioni di metano sono una preoccupazione emergente nell'ambito del sistema normativo ambientale degli Stati Uniti. Sebbene abbia una vita più breve dell'anidride carbonica, il metano ha un potenziale di riscaldamento globale significativamente più elevato nel breve termine. Un monitoraggio e una rendicontazione accurati sono essenziali per sviluppare strategie di mitigazione efficaci e far rispettare la responsabilità per gli emettitori.
Tuttavia, gli attuali sistemi di monitoraggio soffrono di limitazioni, tra cui la raccolta dati incoerente, la manipolazione dei dati e la segnalazione ritardata. L'amministrazione più recente ha implementato untassa sul metano così come rigorosi requisiti di segnalazione per tutti gli emettitori di metano a livello nazionale. Le compagnie petrolifere e GAS dovranno spendere un capitale considerevole in sensori e misurazioni, segnalazioni e verifiche di terze parti (MRV), e non avranno più la possibilità di auto-segnalarsi. Oltre alla responsabilità ambientale, le emissioni anomale rappresentano una perdita di fatturato per il settore energetico convenzionale, dando ulteriore impulso alla bonifica delle perdite di metano in modo tempestivo.
Ulteriori applicazioni vanno ben oltre il rilevamento del metano. Il sistema può essere adattato per monitorare la qualità dell'aria nelle aree urbane, la qualità dell'acqua nei fiumi e nei laghi e identificare i punti caldi della deforestazione. Incorporando un approccio di protocollo più orizzontale ai formati di dati standardizzati e all'interoperabilità, il sistema può integrare senza soluzione di continuità flussi di dati da varie applicazioni di monitoraggio per una vasta gamma di casi d'uso. Questa visione consente una comprensione più completa dell'interconnessione dei sistemi e delle sfide ambientali, potenziando lo sviluppo di politiche ambientali integrate ed efficaci. Fornisce ai decisori politici, ai ricercatori e al pubblico un accesso senza precedenti a dati ambientali affidabili e in tempo reale, potenziando un processo decisionale più informato, accelerando la nostra risposta al cambiamento climatico e aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed equo.
Sebbene la logica alla base del sistema sia solida, permangono ancora delle sfide per l'adozione. Ci sono stati tentativi di distribuire reti DePIN in altri casi d'uso, tra cui reti WiFi e 5G, informazioni sui veicoli e mappatura, con vari gradi di successo. I modelli di token, specialmente negli Stati Uniti e in particolare durante un anno elettorale, sono soggetti a rischi normativi e di conformità dipendenti dal regime. Dovremo sviluppare tecniche di verifica remota e prove di manomissione a conoscenza zero per garantire la sicurezza fisica e la calibrazione di dispositivi IoT distribuiti in modo diverso.
Inoltre, gli attori che tentano di estrarre valore da queste piattaforme di incentivi froderanno la rete con dati non corretti quando c'è un incentivo finanziario significativo. C'è un precedente nei primi giorni di Helium e STEPN. Pertanto, progettare strutture di incentivi appropriate per la partecipazione e la governance della rete e creare modelli di voto per stabilire sanzioni per frode sono cruciali per la sostenibilità a lungo termine dei nostri sistemi, in particolare quelli che si basano su modelli economici emergenti. Richiederebbe anche l'istituzione di sistemi di punteggio basati sulla reputazione che premino i fornitori di dati affidabili per incentivare ulteriormente la partecipazione e la fiducia nella rete.
L'evoluzione delle comunità bottom-up auto-organizzate, combinata con un modello di business basato su DePIN, presenta un approccio promettente per creare sistemi affidabili, trasparenti e adattabili. Mentre affrontiamo le crescenti sfide di un clima in cambiamento, le soluzioni che sfruttano la potenza delle tecnologie emergenti e dei sistemi progettati per l'autogoverno e la crescita organica diventeranno più critiche che mai per prepararsi alle ramificazioni di un clima in cambiamento.
Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Evan Caron
Evan Caron, co-fondatore e CIO di Montauk Climate, è stato in precedenza Head of Venture Investments presso Riverstone-Riverstone, una società di private equity con oltre 40 miliardi di dollari di investimenti energetici e infrastrutturali. In precedenza, Evan è stato CEO e co-fondatore di ClearTrace, una piattaforma di gestione dei dati ESG focalizzata sul monitoraggio delle emissioni aziendali e sulla rendicontazione ambientale. Evan è anche co-fondatore di Daylight Energy, una rete di software energetici comunitari in fase iniziale. Come co-fondatore di HGP Storage, Evan è stato attivo nella creazione di un'attività di accumulo di batterie su scala di utilità in-front-of-the-meter con una capacità di oltre 40 MW/800 MWh. Evan fa parte del consiglio di amministrazione di RPower, una piattaforma di soluzioni energetiche distribuite supportata da Isquared. In precedenza, Evan ha ricoperto una posizione nel consiglio di amministrazione di un grande fornitore di energia al dettaglio, MP2 Energy, che è stata acquisita da Shell nel 2017. Evan porta con sé oltre 20 anni di esperienza nella gestione di energia, rischi elettrici e altre complesse strutture di materie prime mentre lavorava presso Deutsche Bank, Mercuria e Trailstone.
