Condividi questo articolo

Sfruttare la sicurezza di Bitcoin per trasferimenti di asset senza fiducia

Dovremmo considerare Bitcoin come il fondamento per un'infrastruttura cross-chain sicura, afferma Jeff Garzik, CEO di Bloq e leader del progetto Hemi Network.

(Andriy Onufriyenko/Getty Images)

I bridge hanno costantemente posto seri rischi per la sicurezza, specialmente nel collegare Bitcoin ed Ethereum, le due blockchain più grandi. Questi ecosistemi rimangono ampiamente isolati l'uno dall'altro e i bridge cross-chain sono stati ripetutamente vulnerabili agli hack, con conseguenti miliardi di dollari di perditeCiò di cui c'è bisogno è un nuovo approccio, ONE sfrutti la solida sicurezza di Bitcoin per creare trasferimenti di asset non in custodia tra catene.

Gli attuali bridge spesso si basano su componenti centralizzati e sistemi crittografici che introducono singoli punti di errore. Quando questi bridge vengono compromessi, i fondi degli utenti sono immediatamente a rischio. Invece di affrontare le cause profonde, il settore si è concentrato su soluzioni sempre più complesse che aggiungono solo più vettori di attacco. Questo approccio non ha risolto i difetti di sicurezza fondamentali.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter The Node oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il consenso sulla proof-of-work di Bitcoin ha ununa comprovata esperienza decennale di affidabilità. Invece di cercare di reinventare la ruota, dovremmo guardare a Bitcoin come fondamento per la sicurezza infrastruttura cross-chainMentre alcuni sostengono che la programmabilità di Ethereum lo rende più adatto all'attività cross-chain, la sua complessità ha portato a numerose vulnerabilità, in particolare nei bridge basati su Ethereum e nelle soluzioni Layer 2.

Detto questo, la flessibilità di Ethereum è preziosa per l'innovazione e il suo ruolo T dovrebbe essere sminuito. Ma quando si mettono al sicuro miliardi di asset cross-chain, il comprovato modello di sicurezza di Bitcoin è essenziale. Ancorando i tunnel cross-chain alla blockchain di Bitcoin tramite meccanismi come Proof-of-Proof (PoP), possiamo creare un sistema che eredita la resistenza di Bitcoin agli attacchi senza modificarne il protocollo CORE .

Questo approccio potrebbe consentire trasferimenti di asset sicuri e senza fiducia utilizzando script e patti Bitcoin per bloccare e sbloccare asset attraverso le catene. Sebbene il linguaggio di scripting di Bitcoin possa essere limitato, è stato rigorosamente testato e rimane una base affidabile. Innovazioni come BitVM dimostrano ulteriormente come la sicurezza di Bitcoin possa essere estesa per supportare interazioni complesse tra catene.

Alcuni sostengono che Bitcoin sia troppo lento o poco flessibile per l'infrastruttura cross-chain. Tuttavia, nei sistemi blockchain, velocità e complessità spesso vanno a discapito della sicurezza. La semplicità di Bitcoin è una caratteristica, non uno svantaggio, rendendolo un trust anchor ideale per i tunnel cross-chain.

Pubblicando periodicamente le radici di stato su Bitcoin, altre catene potrebbero ereditare la robustezza della sicurezza di Bitcoin, creando una base scalabile e sicura per l'interoperabilità cross-chain. Ciò consentirebbe ad altre reti di trarre vantaggio dalla sicurezza di Bitcoin senza richiedere modifiche a Bitcoin stesso.

La creazione di un'infrastruttura cross-chain sicura richiederà la collaborazione tra sviluppatori di ecosistemi diversi, insieme a nuovi standard e pratiche. Ma la ricompensa, ovvero il raggiungimento di un'interoperabilità sicura e senza fiducia tra Bitcoin ed Ethereum , rende lo sforzo degno di nota.

È tempo di smettere di considerare Bitcoin ed Ethereum come concorrenti e riconoscerli come parti complementari di un ecosistema più ampio. Combinando la sicurezza di Bitcoin con la programmabilità di Ethereum, possiamo costruire una rete blockchain più sicura e funzionale, con tunnel cross-chain che offrono un'alternativa migliore ai fragili ponti del passato.

Nota: le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.

Jeff Garzik

Jeff Garzik è il co-fondatore e CEO di Bloq e leader del progetto Hemi Network. È da tempo al centro dello sviluppo e della commercializzazione di software open source correlati a Bitcoin e Tecnologie blockchain. In precedenza, ha trascorso cinque anni come sviluppatore CORE di Bitcoin e dieci anni in Red Hat. Il suo lavoro con il kernel Linux è ora presente in ogni telefono Android e data center che esegue Linux oggi. Jeff è stato anche membro del consiglio di amministrazione della Linux Foundation.

Jeff Garzik