- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La Cina non ha mai vietato completamente le Cripto
Nonostante le misure repressive del governo e le diffuse segnalazioni che le Cripto siano fuorilegge in Cina, il commercio Cripto è ancora molto vivo. Com'è possibile?

Nonostante innumerevoli media occidentali descrivano il "divieto" delle Cripto in Cina, il commercio Cripto è molto vivo nella Cina continentale. In ONE solo mese dell'anno scorso, Binance avrebbe fatto 90 miliardi di dollari nel commercio Cripto cinese, rendendo la Cina il più grande mercato per il più grande exchange del mondo.
Com'è possibile? È allettante trasformarlo in una storia sul potere del denaro decentralizzato di eludere il controllo del governo, e c'è sicuramente del vero in questo. Ma questa è solo una parte della storia. Le Cripto T sono scomparse in Cina perché lì Cripto T completamente vietate.
Ciò è molto diverso dall'impressione che si avrebbe dai media occidentali, che comunemente fanno riferimento al divieto Cripto della Cina o al divieto di commercio di Cripto . Ci sono troppi esempi da elencare qui: basta fare una ricerca di base di quei termini per capire cosa intendo. Tuttavia, quando ho chiesto a diversi addetti ai lavori cinesi se pensavano fosse corretto dire che le Cripto sono vietate in Cina, la risposta è stata in modo schiacciante no. La loro comprensione generale era che non è illegale per gli individui detenere o scambiare Cripto, ma le loro attività non sarebbero protette dalla legge.
Questa interpretazione T è limitata alle conversazioni informali. Un articolo scritto da autori di un tribunale della provincia del Fujian appuntiche “le leggi e le politiche amministrative non proibiscono completamente le transazioni in valuta virtuale”. Uno studio legale cinese ha pubblicato unpost dettagliato sull'argomento che dice: "attualmente, il nostro Paese non ha leggi o regolamenti amministrativi che proibiscano le attività di trading Bitcoin ".
Leggere tra le righe
Non è difficile capire perché molti presumano che le Cripto siano completamente vietate in Cina. Le autorità cinesi hanno chiaramente represso l'industria Cripto e ci sono molte attività correlate alle criptovalute che in effetti non sono consentite.
Ma in Cina, cosa è nondetto assume spesso un'importanza speciale. Le persone tendono a prestare attenzione a ciò che non è esplicitamente limitato. Poi trovano spazio per manovrare in quegli spazi relativamente vuoti.
In Cina, non bisogna guardare solo a cosa dicono le regole, ma anche a come le persone le interpretano.
Quindi prendiamoci un momento per esaminare alcuni dei più noti controlli Cripto e cosa hanno effettivamente detto. Nel 2013, la Cina limitato coinvolgimento delle istituzioni finanziarie e di pagamento con Bitcoin. Nel 2017 la Cina ha notoriamente sono vietate le offerte iniziali di monete (ICO).La Cina ha anche chiarito che gli scambi di valuta virtuale non erano più benvenuti a operare apertamente lì. Prima della repressione del 2017, la Cina era lagiocatore dominante in volume Bitcoin . La repressione non ha stroncato il commercio Cripto dalla Cina continentale, ma lo ha certamente spinto in una zona grigia. BTCC, il più longevo exchange Bitcoin della Cina, ha chiuso le sue operazioni commerciali nella Cina continentale nel 2017.
Ancora di piùrepressione estesa è arrivato nel 2021. Questo documento, firmato da 10 enti ufficiali cinesi, ha una vasta gamma di restrizioni. Afferma che la valuta virtuale non ha lo stesso status legale della valuta fiat. In altre parole, Bitcoin non è moneta a corso legale. Afferma che le attività commerciali legate alla valuta virtuale sono considerate attività finanziarie illegali. Le attività di cambio non dovrebbero agire come controparti centrali per acquistare e vendere valute virtuali ed è illegale per gli scambi di valuta virtuale all'estero fornire servizi ai residenti cinesi tramite Internet. C'è anche un altro linguaggio restrittivo.
Nel 2021 anche la Cinarepresso duramente sul mining Cripto nazionale. Ma, anche in mezzo a tutte queste restrizioni, ci sono lacune notevoli. Le normative del 2021, ad esempio, non sembrano limitare le persone dal detenere Criptovaluta. Né sembrano limitare il trading peer-to-peer tra individui.
Un altro passaggio importante nel documento del 2021 forse getta più luce sull'atteggiamento ufficiale della Cina nei confronti Cripto. Il passaggio descrive i rischi legali impliciti nella partecipazione ad attività di investimento e trading in valuta virtuale. Osserva che se qualcuno investe in valute virtuali e viola l'ordine pubblico e la buona morale, le azioni legali civili pertinenti sono invalide e le perdite risultanti sono a carico degli individui.
In altre parole, se perdi i risparmi di una vita su qualche moneta meme, T andare a piangere dal governo. Le singole attività Cripto non sono necessariamente protette dalla legge, ma non è la stessa cosa che essere banditi.
Stabilità sociale
I passaggi sopra riportati potrebbero sembrare cavilli. ONE potrebbe sostenere che le normative cinesi rendono così difficile fare trading Cripto che equivale a un efficacedivieto. Ma per comprendere la situazione reale, non bisogna guardare solo alle regole in sé, ma anche a come le regole vengono – o non vengono – applicate.
Non è Secret che la repressione Cripto in Cina non si è fermato commercio Cripto . I trader cinesi hanno ottenuto una rete 86 miliardi di dollari dall'attività Cripto tra luglio 2022 e giugno 2023, secondo Chainalysis. In alcuni casi, le persone hanno continuato a utilizzare account che avevano aperto su exchange esteri. A volte avevano bisogno di una rete privata virtuale, a volte no. È stato possibile anche il trading peer-to-peer tramite app di social media come WeChat o Telegram. Ci sono storie di persone che hanno fondato società all'estero tramite intermediari e poi hanno utilizzato quella società estera per completare l'identificazione istituzionale know-your-customer (KYC) sugli exchange di Cripto .
È notoriamente difficile per un governo contenere una valuta decentralizzata come Bitcoin. Ma la narrazione comune dei media occidentali, secondo cui le persone stanno segretamente scambiando Cripto alle spalle delle autorità cinesi, non è del tutto corretta. In altre parole: se Binance stava facendo 90 miliardi di dollari di scambi in Cina, le autorità cinesi probabilmente ne sapevano qualcosa. Infatti, quella stessa articolo del WSJ ha osservato che le forze dell'ordine locali hanno lavorato a stretto contatto con Binance per identificare attività criminali tra gli oltre 900.000 utenti attivi dell'exchange. Dopo aver controllato gli exchange Cripto online e aver intervistato investitori al dettaglio, Reuters ho scoperto che "L'accesso ai Bitcoin T è così difficile sulla terraferma."
Il fatto che così tanto commercio Cripto sia sopravvissuto al "divieto" suggerisce che la Cina non abbia mai avuto intenzione di cancellare le Cripto dalla mappa. Invece, l'obiettivo principale era quello di aumentare la barriera all'ingresso. In questo senso, le nuove regole sono state estremamente efficaci. Rendere il commercio più scomodo aiuta a impedire che le Cripto raggiungano masse di investitori inesperti. L'ultima cosa che Pechino vuole è che quegli stessi investitori scendano in piazza per protestare contro le loro perdite. Tutto si riduce a ONE dei principi chiave della Politiche cinese: preservare la stabilità sociale.
La Cina ha ragione di essere cauta con le Cripto. T vuole che le persone le usino per eludere i suoi controlli sui capitali, ad esempio. Allo stesso tempo, la Cina ha da tempo abbracciato il potenziale della Tecnologie blockchain, e Pechino ha persino emesso un Libro bianco Web3. Il paese ha piani ambiziosi per la sua valuta digitale della banca centrale. È possibile che le autorità vogliano KEEP la porta leggermente aperta alla Cripto stessa, per ogni evenienza.
Questa teoria aiuterebbe a spiegare cosa sta succedendo a Hong Kong. La città ha compiuto passi molto pubblici per affermarsi comehub di risorse digitali dell'Asia, se non del mondo. Hong Kong e la Cina operano come "ONE paese, due sistemi" e la posizione relativamente accogliente di Hong Kong nei confronti Cripto ha almeno un certo grado di approvazione da parte di Pechino. Lasciare che le Cripto prosperino a Hong Kong, se non nella terraferma, è un modo per la Cina di rimanere in gioco mitigando i rischi.
In Cina, non bisogna guardare solo a cosa dicono le regole, ma anche a come le persone le interpretano. Riferirsi alla Politiche cinese come a un divieto generalizzato Cripto semplifica eccessivamente la situazione in ONE dei Mercati più importanti al mondo.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Emily Parker
Emily Parker è stata direttrice esecutiva dei contenuti globali di CoinDesk. In precedenza, Emily è stata membro dello staff di Politiche Planning presso il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, dove ha prestato consulenza sulla libertà di Internet e sulla diplomazia digitale. Emily è stata scrittrice/redattrice presso il Wall Street Journal e redattrice presso il New York Times. È co-fondatrice di LongHash, una startup blockchain che si concentra sui Mercati asiatici. È autrice di "Now I Know Who My Comrades Are: Voices From the Internet Underground" (Farrar, Straus & Giroux). Il libro racconta le storie di attivisti di Internet in Cina, Cuba e Russia. Mario Vargas Llosa, vincitore del premio Nobel per la letteratura, lo ha definito "un resoconto rigorosamente ricercato e riportato che si legge come un thriller". È stata responsabile della strategia presso la startup di social media della Silicon Valley Parlio, acquisita da Quora. Ha tenuto discorsi pubblici in tutto il mondo ed è attualmente rappresentata dal Leigh Bureau. È stata intervistata su CNN, MSNBC, NPR, BBC e molti altri programmi televisivi e radiofonici. Il suo libro è stato assegnato ad Harvard, Yale, Columbia, Tufts, UCSD e altre scuole. Emily parla cinese, giapponese, francese e spagnolo. Si è laureata con lode alla Brown University e ha un master ad Harvard in studi sull'Asia orientale. Possiede Bitcoin, Ether e piccole quantità di altre criptovalute.
