- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il futuro unificato dell'intelligenza artificiale, della blockchain e dei mondi virtuali nel 2024
La convergenza è più di una semplice fusione di tecnologie: è un'armonizzazione che migliora, amplia e ridefinisce la nostra esperienza del mondo digitale, afferma il co-fondatore della Decentraland Foundation, Yemel Jardi.

Negli annali della storia Human , il 2023 potrebbe essere ricordato come un anno in cui il futuro ha cessato di essere una questione di speculazione ed è diventato una realtà tangibile. È stato un anno in cui l'intelligenza artificiale, un concetto un tempo relegato alle pagine della fantascienza, è sbocciata in uno strumento poliedrico, fluente nelle diverse lingue dell'umanità. Come la leggendaria Torre di Babele al contrario, ha creato un ponte tra le lingue, avvicinandoci a una comprensione universale.
Questo post fa parte di CoinDesk "Cripto 2024"pacchetto di previsioni.
Nello stesso anno, la Tecnologie blockchain, simile alle forze invisibili ma fondamentali dell'universo, si è fatta strada silenziosamente nel nostro Cosmos digitale. Ha fornito un fondamento sicuro per i nostri beni virtuali, risparmiandoci nel contempo le labirintiche complessità dei suoi meccanismi interni.
Per quanto riguarda i mondi virtuali, hanno assistito a una grande inversione di tendenza nel 2023. Dopo l'entusiasmo iniziale e poi la delusione del metaverso nel 2022, le cose hanno ricominciato a migliorare. Questo cambiamento è avvenuto grazie ai progressi delle aziende hardware. È come se fossimo sul punto di ottenere l'"iPhone dello Spatial Computing", qualcosa che potrebbe davvero dare vita a questi mondi digitali in modi che possiamo toccare e sentire.
Questi sviluppi, pur essendo distinti di per sé, non si sono verificati in modo isolato. Rappresentano i fili emergenti della Convergenza Tecnologica, un concetto in cui percorsi tecnologici separati iniziano a intersecarsi e a influenzarsi a vicenda, creando un arazzo unificato di innovazione. Questa convergenza è più di una semplice fusione di tecnologie; è un'armonizzazione che migliora, espande e ridefinisce la nostra esperienza del mondo digitale.
Mentre entriamo nel 2024, ci troviamo sull'orlo di questa nuova era, in cui la perfetta integrazione di intelligenza artificiale, blockchain e realtà virtuale annuncia un futuro di potenziale illimitato e interazione digitale senza precedenti.
La convergenza tra IA e metaverso
Curiosamente, questa convergenza è radicata nell'hardware stesso che la alimenta. Le GPU, note per il rendering di ricchi spazi virtuali, sono gli stessi cavalli da tiro che addestrano i modelli di intelligenza artificiale. La loro capacità di elaborazione parallela non solo le rende preziose nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma anche nel dare vita agli ambienti complessi del Metaverso. Questa sinergia è evidente nel valore crescente dei produttori di GPU come Nvidia, evidenziando la crescita interconnessa delle tecnologie di intelligenza artificiale e realtà virtuale.
Entrando nel 2024, la convergenza di IA e metaverso incombe come uno sviluppo fondamentale nel nostro viaggio tecnologico. Siamo sul punto di assistere alla trasformazione dell'IA nell'atto della creazione all'interno del metaverso. Quest'anno, prevediamo che l'IA si evolverà oltre le sue attuali capacità, consentendo ai creatori di creare mondi virtuali espansivi semplicemente attraverso il potere della descrizione. Il metaverso non richiederà più complesse competenze di modellazione e animazione 3D; al contrario, risponderà agli impulsi creativi del pensiero Human , portati in vita dall'IA.
L'architettura della fiducia di domani
L'anno 2023 è stato un crogiolo per la blockchain, con il settore che ha dovuto affrontare sfide legali e sconvolgimenti aziendali. Questi processi, che ricordano i dolori crescenti di qualsiasi grande progresso tecnologico, hanno annunciato la maturazione della blockchain. In mezzo a questo maelstrom legale, l'essenza della blockchain, la digitalizzazione della proprietà degli asset, è rimasta risoluta e indenne, continuando la sua marcia verso la rivoluzione tecnologica.
Prevediamo che la blockchain si fonderà nel tessuto di Internet, simile ai protocolli invisibili ma vitali che alimentano le nostre e-mail e i nostri messaggi istantanei. Questa convergenza vedrà le risorse della blockchain diventare un dialetto nativo per il regno digitale, essenziale e, cosa più importante, invisibile all'utente. L'interazione con la blockchain sarà semplice come inviare un'e-mail, le sue complessità nascoste, la sua efficacia e sicurezza onnipresenti. In questo futuro, la blockchain non è solo una Tecnologie; è un orchestratore silenzioso di fiducia e proprietà digitale.
Sinergie tra VR e Metaverso
Nel 2023, la realtà virtuale (VR) è salita a livelli tali da diventare la prossima frontiera nell'interazione uomo-computer, offrendo una larghezza di banda senza precedenti per la comunicazione digitale e incarnando l'essenza della presenza. Questo balzo in avanti è stato spinto dai progressi dei principali produttori di hardware, con l'uscita di Meta Quest 3 e degli attesissimi visori VR di Apple e Nintendo. Ogni passo avanti in questo dominio non riguarda solo il progresso tecnologico; riguarda la ridefinizione della nostra percezione e interazione con i regni digitali.
Guardando al 2024, siamo sull'orlo di un momento decisivo nel settore dell'informatica spaziale. Il potenziale caso d'uso di vivere Eventi come le finali NBA dai posti migliori dello stadio, il tutto dalla comodità di casa, è pronto a catturare l'immaginazione delle masse. Questa esperienza, che collega il mondo fisico e quello digitale, sarà probabilmente un catalizzatore per un'adozione diffusa tra la maggioranza iniziale. Il viaggio che attende la VR è lungo e pieno di potenziale, ma la convergenza di tecnologie come AI, blockchain e hardware avanzato sta preparando il terreno per un cambiamento sismico.
L'impatto culturale ed economico
Nella narrazione della nostra evoluzione digitale, la Generazione Z emerge come l'avanguardia di una nuova epoca culturale. Nati in un mondo in cui la virtualità è reale come l'aria che respirano, questi nativi digitali sono i primi a immergersi completamente nei frutti della convergenza tecnologica. Le loro incursioni iniziali, giocose e sperimentali nella creazione di meme e artefatti digitali, sono solo il prologo di un cambiamento più profondo e significativo. Con strumenti plasmati dall'intelligenza artificiale e dal metaverso a portata di mano, non stanno solo usando la Tecnologie; la stanno rimodellando, piegando l'universo digitale alla loro immaginazione e ai loro capricci.
Vediamo queste giovani menti non solo abbracciare ma padroneggiare l'arte della creazione in questi nuovi regni. Sono i pionieri di un mondo in cui i contenuti generati dagli utenti non sono solo un passatempo ma una nuova frontiera economica. Nelle loro mani, creatività e innovazione diventano più di un'espressione; sono le chiavi per sbloccare nuove forme di valore e influenza. Il potere un tempo detenuto da pochi eletti nella codifica e nelle complessità legali è ora democratizzato nelle mani di questi giovani creatori, annunciando un futuro in cui il regno digitale è limitato solo dall'immaginazione.
Nel 2024
Con l'avanzare del 2024, siamo sulla soglia di un'era di trasformazione nella Tecnologie. L'integrazione di intelligenza artificiale, blockchain e realtà virtuale sta creando un nuovo panorama digitale. Questa convergenza è più di una semplice fusione di tecnologie; è una rivoluzione nel modo in cui interagiamo con il regno digitale. Il progresso dell'intelligenza artificiale sta ridefinendo le possibilità creative nel metaverso, consentendo agli ambienti di essere plasmati solo dal pensiero. La blockchain si evolve in uno strato fondamentale di fiducia digitale, rendendo la proprietà delle risorse parte integrante del tessuto di Internet. La realtà virtuale, sull'orlo di una svolta, è destinata a cambiare radicalmente le nostre esperienze sensoriali negli spazi digitali.
Fondamentalmente, questa sinergia tecnologica è il parco giochi della Generazione Z, che non è solo utente ma creatore e modellatore attivo di questi regni. Il loro impegno con queste tecnologie non riguarda solo il tempo libero; è la creazione di un nuovo panorama economico e culturale in cui l'immaginazione è la valuta primaria.
In questa nuova era, i limiti del mondo digitale sono definiti solo dalla nostra creatività, aprendo strade senza precedenti per l'innovazione e l'interazione. L'anno 2024 segna l'inizio di questo entusiasmante viaggio, promettendo un futuro in cui Tecnologie e immaginazione convergono per espandere i confini di ciò che è possibile.
Note: The views expressed in this column are those of the author and do not necessarily reflect those of CoinDesk, Inc. or its owners and affiliates.
Yemel Jardi
Yemel Jardi è co-fondatore di Decentraland e direttore esecutivo della Fondazione Decentraland . Appassionato di Tecnologie blockchain, Yemel ha iniziato a sviluppare strumenti open source per lo sviluppo Bitcoin nel 2014 e in seguito ha co-fondato Casa Voltaire, che ha incubato importanti progetti blockchain come Decentraland, OpenZeppelin, HardHat e Muun. Attualmente è direttore esecutivo della Fondazione Decentraland e guida gli sforzi dell'organizzazione per costruire un mondo virtuale decentralizzato nel metaverso aperto. Nel tempo libero, Yemel ama giocare a calcio, fare kitesurf e gareggiare con droni FPV. Yemel ha conseguito un Master in Ingegneria del Software presso l'Istituto Tecnologico di Buenos Aires (ITBA).
