- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Un modo migliore per distribuire sovvenzioni per l'ecosistema Cripto
Le tesorerie dei progetti token, le fondazioni e i programmi di sovvenzione sono un'ancora di salvezza necessaria durante il mercato ribassista. Ma questo finanziamento potrebbe essere erogato in modo più equo, scrive Tim Haldorsson di Lunar Strategy.

L'ecosistema blockchain oggi si trova a un bivio. È un settore costruito sulle spalle di coloro che lavorano senza sosta per creare il futuro della Finanza, dell'identità e altro ancora. Tuttavia, è anche uno spazio in cui le recenti limitazioni finanziarie hanno spinto molti stakeholder e aziende a uscire prematuramente.
Tim Haldorsson è il fondatore e CEO diStrategia lunare.
La sostenibilità a lungo termine di questo ecosistema potrebbe dipendere da ONE di salvezza cruciale: le sovvenzioni in Cripto . Queste ile iniziative svolgono già un ruolo fondamentale nel fornire le risorse necessarie ai costruttori di Web3, soprattutto durante i periodi di ribasso Mercati , quando la liquidità è scarsa.
Tuttavia, mentre l'idea di un finanziamento non diluitivo è nobile, le cose raramente sono così nette nella pratica. Ci sono punti di attrito che influenzano la fluida facilitazione delle sovvenzioni in Cripto e potenziali modi per migliorare questo FLOW cruciale di capitale.
La crisi di capitale in Web3
Per comprendere l'urgenza di una distribuzione equa di sovvenzioni in Cripto , dobbiamo prima riconoscere la crisi di liquidità che sta attualmente colpendo l'ecosistema blockchain. I numeri T mentono, c'è una significativa stretta finanziaria che preme sullo spazio Cripto , che influenza il modo in cui le aziende pianificano di crescere, assumere e investire.
Oltre 500 milioni di $ sono stati ritirati dai fondi Cripto quest'estate, un duro colpo al capitale disponibile per le startup Web3 che ha provocato ondate di incertezza in tutto il settore. Inoltre, il coinvolgimento dei capitalisti di rischio nello spazio blockchain è in declinoper sette trimestri consecutivi dal picco raggiunto nel quarto trimestre del 2021.
Vedi anche:L'intelligenza artificiale sta uccidendo l'interesse del capitale di rischio Cripto
Il risultato?Licenziamenti e ridimensionamentisono diventati sempre più comuni, poiché i progetti Web3 faticano a navigare nelle acque agitate di un mercato ribassista con risorse limitate.
Cripto grants: la linfa vitale di cui hanno bisogno i costruttori
Di fronte a queste difficoltà, è emerso ONE RAY di speranza: le sovvenzioni Cripto . Organizzazioni come Dfinity (ICP), 1INCH, Uniswap Foundation, NEAR, Aave, la Solana Foundation e altre hanno riconosciuto l'importanza di supportare i costruttori nello spazio Web3 anche di fronte a dure condizioni di mercato.
Questi programmi di sovvenzioni fungono da cuscinetto contro i vincoli economici che hanno causato il fallimento di molte startup Cripto . Offrono un livello di sicurezza finanziaria che può fare la differenza per progetti promettenti, consentendo loro di prosperare, innovare e contribuire all'ecosistema in modo continuo.
In sostanza, le sovvenzioni in Cripto rappresentano un'ancora di salvezza inestimabile per gli sviluppatori Web3, contribuendo a garantire la sicurezza del posto di lavoro ai professionisti del settore che KEEP gli ingranaggi dietro le quinte.
Sfide nella distribuzione delle sovvenzioni
Tuttavia, non è tutto rose e fiori nel mondo delle sovvenzioni in Cripto . Una sfida importante risiede nella politica che a volte influenza il processo di assegnazione delle sovvenzioni. Non è insolito che gli addetti ai lavori o gli individui ben inseriti vengano favoriti rispetto a un sistema basato puramente sul merito. Ciò si traduce direttamente in una distribuzione delle risorse non ottimale e, in alcuni casi, in conseguenze negative per gli stakeholder.
Quando gli insider hanno potere nella distribuzione di sovvenzioni Cripto , ciò può portare a situazioni in cui progetti con un potenziale immenso vacillano. I token nativi di questi progetti potrebbero essere scaricati nel processo di transazioni backdoor, portando a una perdita di valore per investitori e Collaboratori. Questa opacità può anche portare a prodotti e servizi promettenti che incontrano una fine prematura dei loro cicli di vita.
Basti dire che è una situazione sgradevole che non solo colpisce gli stakeholder immediati, ma erode anche la fiducia nell'intero ecosistema delle sovvenzioni. Quindi, qual è la strada da seguire?
Trasparenza ed equità
Per garantire la crescita sostenuta e l'inclusività dell'ecosistema Web3, è fondamentale affrontare queste sfide. I processi di valutazione e assegnazione delle sovvenzioni devono essere ben documentati, trasparenti e soggetti a una rigorosa supervisione per garantire la conformità legale in ogni fase.
L'impegno verso la trasparenza è fondamentale per creare condizioni di parità e tutelare l'ecosistema da pratiche non etiche che potrebbero avere un impatto negativo.
L'importanza di una distribuzione equa di fondi e altre risorse non può essere sopravvalutata. Quando le sovvenzioni Cripto vengono assegnate in base al merito, piuttosto che al favoritismo, vince l'intero settore, piuttosto che un gruppo selezionato di attori.
Una distribuzione equa attrae anche più talento e investimenti più esigenti nello spazio Cripto . Di conseguenza, l'innovazione diventa più solida, c'è più spazio per la diversità e aumenta la probabilità che emergano progetti rivoluzionari.
Globalizzazione dei finanziamenti tramite Cripto
Nella nostra ricerca di equità, è anche importante guardare oltre i confini. La globalizzazione dei finanziamenti in Cripto può avere un impatto profondo sull'ecosistema Web3. Supportare progetti in più regioni a livello globale non è solo un atto di buona volontà; è una mossa strategica che aiuta lo sviluppo uniforme dell'ecosistema Web3.
Vedi anche:Creare un ecosistema blockchain sostenibile con beni pubblici e staking
Fornendo supporto sia a livello locale che regionale, possiamo avere un impatto sostanziale in aree sottoservite con un enorme potenziale di crescita. Ciò può colmare efficacemente il divario tra Mercati sviluppati ed emergenti, incoraggiando al contempo una vasta gamma di voci e prospettive a contribuire alla narrazione Web3, assicurando che ONE venga lasciato indietro.
Riconquistare la fiducia
I programmi di sovvenzioni in Cripto danno ai costruttori la sicurezza e la fiducia per KEEP a procedere nonostante le turbolenze finanziarie di un mercato ribassista. Tuttavia, per sbloccare davvero il loro potenziale, dobbiamo dare priorità all'equità, alla trasparenza e alla cooperazione globale.
Affrontando le incongruenze nella distribuzione delle sovvenzioni, sottolineando i premi basati sul merito e fornendo supporto su scala globale, possiamo garantire che l'ecosistema Web3 continui a evolversi, prosperare e, in ultima analisi, a mantenere la promessa di un futuro più decentralizzato e inclusivo per tutti.
Le sovvenzioni Cripto non dovrebbero essere un privilegio riservato a pochi eletti, ma una risorsa accessibile a tutti. È giunto il momento di abbracciare questi principi con tutto il cuore e di lavorare insieme per distribuire equamente le sovvenzioni dell'ecosistema Cripto , a beneficio dei costruttori, degli stakeholder e dell'intera comunità Web3.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Tim Haldorsson
Tim Haldorsson è il CEO dell'agenzia di crescita Cripto Lunar Strategy. Ha contribuito a numerose rispettate pubblicazioni Cripto ed è sempre pronto a parlare di tutto ciò che riguarda le Cripto e la crescita.
