Share this article

L'Università di Cambridge rilascia un nuovo strumento per tracciare il potere di mining globale Bitcoin

Il Centro per la Finanza alternativa dell'Università di Cambridge ha pubblicato una mappa del mining Bitcoin , che mostra dove si trovano i miner Bitcoin nel mondo.

Cambridge University (Credit: PoohFotoz / Shutterstock.com)
Cambridge University (Credit: PoohFotoz / Shutterstock.com)

Un team affiliato all'Università di Cambridge ha rilasciato un nuovo strumento di dati Bitcoin che mostra i paesi con la più alta concentrazione di attività di mining.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto for Advisors Newsletter today. See all newsletters

Il Cambridge Centre for Alternative Finanza (CCAF), che ha sede presso la Cambridge Judge Business School, ha affermato mercoledì che Mappa del mining Bitcoinvisualizzerebbe per la prima volta la quota mensile dell'hashrate globale dei vari Paesi, oltre a fornire dati più approfonditi per confrontare le province cinesi.

Su scala globale, la mappa mostra che la Cina rappresenta il 65% dell'hashrate globale totale, con gli Stati Uniti e la Russia al 7%. Mentre la Cina è ancora molto in testa, la sua quota di hashrate è scesa di circa il 10% da settembre.

I dati provengono da tre pool di mining, BTC.com, Poolin e ViaBTC, e ci sono voluti sette mesi per svilupparli. Blandin ha detto che rappresentavano circa il 37% dell'hashrate globale totale e potrebbero essere troppo sbilanciati contro Nord America ed Europa. Sperano di inserire dati da più pool di mining ed entità per creare un quadro più completo.

Vedi anche: Le vecchie macchine per il mining tornano redditizie mentre Bitcoin sale prima dell'halving

"Questi dati potrebbero convalidare alcune intuizioni di mercato, promuovere una maggiore trasparenza e aiutare i partecipanti nella conduzione delle loro operazioni", ha affermato Apolline Blandin, responsabile Criptovaluta e della blockchain del CCAF, a CoinDesk in un'e-mail. "Da una prospettiva di ricerca, sia accademica che di settore, questi dati possono aiutare a calibrare e adattare meglio i parametri dei modelli dei ricercatori".

Molti miner utilizzano reti private virtuali (VPN) per MASK gli indirizzi IP e possono rendere più difficile individuare le posizioni. Nella pagina della metodologia, CCAF ha affermato di aver notato che ciò era particolarmente evidente nella provincia di Zhejiang. "Per mitigare questo effetto, abbiamo suddiviso l'hashrate della provincia di Zhejiang in modo proporzionale tra le altre province cinesi elencate nel dataset del pool", si legge.

La mappa mineraria del CCAF mostra anche lo Xinjiang come la provincia cinese con la più alta concentrazione di hashrate, in conflitto con il gestore Cripto CoinShares, che ha posizionato la provincia meridionale del Sichuan al vertice nella maggior parte dei suoi relazioni semestrali.

Vedi anche: La difficoltà di mining Bitcoin si avvicina al massimo storico nell'aggiustamento finale prima dell'halving

Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il dataset del CCAF è iniziato a settembre 2019, all'inizio della stagione secca del Sichuan, quando le centrali idroelettriche funzionavano a capacità inferiori e T producevano molta energia. Blandin ha affermato che la mappa potrebbe almeno confermare che alcuni minatori cinesi potrebbero effettivamente migrare dal Sichuan allo Xinjiang dopo la stagione delle piogge.

Ora che la stagione delle piogge è iniziata, la discrepanza tra i dati CCAF e CoinShares potrebbe benissimo colmarsi.

MODIFICA (13 maggio 09:25 UTC):Una versione precedente di questo articolo affermava che i dati provenivano da API e che la mappa di mining aveva richiesto circa un anno per essere sviluppata. Questo è stato corretto.

Paddy Baker

Paddy Baker è un reporter Criptovaluta con sede a Londra. In precedenza è stato giornalista senior presso Cripto Briefing. Paddy detiene posizioni in BTC ed ETH, oltre a quantità minori di LTC, ZIL, NEO, BNB e BSV.

Picture of CoinDesk author Paddy Baker