Condividi questo articolo

Le criptovalute non rappresentano una minaccia per la stabilità finanziaria: Banca centrale dell'UE

La Banca centrale europea ha affermato che le criptovalute non rappresentano attualmente una minaccia per la stabilità finanziaria nella zona euro.

ECB

La Banca centrale europea (BCE) ha affermato che le criptovalute non rappresentano attualmente una minaccia per la stabilità finanziaria nella zona euro.

Nella sua ultimacartasull'argomento, pubblicato venerdì, la BCE ha affermato che il valore combinato delle cripto-attività è piccolo rispetto al sistema finanziario e i "collegamenti" con il settore finanziario sono ancora limitati. Inoltre, le banche nell'UE non sembrano avere partecipazioni "sistemicamente rilevanti" in cripto-attività.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

La BCE ha anche affermato che le criptovalute non svolgono le funzioni del denaro. Un numero "molto basso" di commercianti attualmente consente l'acquisto di beni e servizi con Bitcoin e non vi è alcun "impatto tangibile sull'economia reale" o sulla Politiche monetaria.

La banca centrale afferma:

“L’elevata volatilità dei prezzi delle criptovalute, l’assenza del sostegno delle banche centrali e la limitata accettazione tra i commercianti impediscono che le criptovalute vengano attualmente utilizzate come sostituti del denaro contante e dei depositi, oltre a rendere molto difficile per le criptovalute soddisfare le caratteristiche di un asset monetario nel NEAR futuro.”

Per quanto riguarda il concetto di stablecoin, la BCE afferma che le criptovalute potrebbero diventare meno volatili se fossero garantite dalle riserve della banca centrale. Ciò potrebbe tuttavia portare a nuovi problemi da affrontare: "Tale garanzia potrebbe comportare una domanda aggiuntiva di riserve della banca centrale, il che potrebbe avere implicazioni per la Politiche monetaria e la sua attuazione".

Anche la BCE al momento non è favorevole all'emissione di una valuta digitale della banca centrale, ma è aperta a questa possibilità alla luce dell'evoluzione dell'economia digitale.

"In linea di principio, una CBDC potrebbe essere progettata come un asset privo di rischi e di facile utilizzo che soddisfi la domanda del pubblico di un'economia che sia sia digitalizzata che sicura", afferma la banca centrale.

Le cripto-attività esulano anche dall'ambito dell'attuale regolamentazione dei servizi di pagamento dell'UE, continua. Inoltre, secondo l'attuale regime normativo, le cripto-attività "difficilmente possono entrare nelle infrastrutture del mercato finanziario (FMI) dell'UE".

Il documento afferma:

"Le cripto-attività non possono essere utilizzate per effettuare transazioni monetarie in FMI di importanza sistemica. Nella misura in cui non sono qualificabili come titoli, i depositari centrali di titoli (CSD) non possono effettuare transazioni di cripto-attività. Anche se i prodotti basati su cripto-attività dovessero essere compensati da controparti centrali (CCP), questi dovrebbero essere autorizzati e soddisfare i requisiti normativi esistenti, sebbene a costi aggiuntivi e senza chiari benefici per le CCP dell'UE."

Tuttavia, conclude che i rischi o le potenziali implicazioni della Tecnologie sono "limitati e/o gestibili sulla base delle conoscenze esistenti".

quadri normativi e di controllo."

Il documento riecheggia ampiamente i sentimenti già resi pubblici dalla BCE. A settembre, il capo dell'istituzione, Mario Draghi,disseche la BCE non vede alcuna “necessità concreta” di emettere una versione digitale dell’euro. In precedenza aveva anchedisseche gli istituti finanziari dell'UE non sembrano essere altrettanto entusiasti delle criptovalute quanto lo è il pubblico.

BCEimmagine tramite Shutterstock

Picture of CoinDesk author Yogita Khatri