Condividi questo articolo

Il proprietario del Burj Khalifa, l'edificio più alto del mondo, progetta l'ICO

Emaar Group, proprietario del Burj Khalifa, sta sviluppando un "token comunitario" per un programma fedeltà, con una ICO pianificata per il prossimo anno.

Burj Khalifa

La società immobiliare responsabile dell'edificio più alto del mondo vuole sviluppare il proprio token Cripto .

Emaar Group, ONE delle società degli Emirati Arabi Uniti i più grandi sviluppatori immobiliarie l'azienda dietro al Burj Khalifa, alto quasi 3.000 piedi, hanno annunciato lunedì che avevano in programma di sviluppare il "token della comunità Emaar" per i propri clienti e partner entro la fine del 2019, con l'obiettivo finale di lanciare un'offerta iniziale di monete (ICO).

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Daybook Americas oggi. Vedi Tutte le Newsletter

L'azienda collaborerà con Lykke AG,una startup Cripto con sede in Svizzeraper creare un token basato su ethereum progettato per rispettare lo standard ERC-20. Una volta sviluppato, Emaar prevede di utilizzare il token come sistema di referral e fidelizzazionehttps://www.emaar.com/en/press-release-listing/2019/march/emaar-engages-blockchain-industry-veteran-lykke-ag, secondo un comunicato stampa.

I clienti potranno utilizzare il token in qualsiasi proprietà di Emaar, inclusi i suoi centri commerciali, strutture di intrattenimento, luoghi di shopping online o altre proprietà. Con il token della comunità, Emaar sta puntando a una potenziale base di utenti di 1 miliardo di utenti Internet.

Sono stati rilasciati pochi dettagli sull'ICO di Emaar, ma la società intende concluderla entro 12 mesi dal lancio iniziale del token. Sarà disponibile solo per gli acquirenti europei. Emaar non ha detto quanti soldi intende raccogliere.

In una dichiarazione, il presidente di Emaar Properties, Mohamed Alabbar, ha affermato che la società sta cercando di "estendere l'esperienza Emaar", aggiungendo:

"Abbiamo abbracciato il mondo digitale mentre continuiamo a costruire le strutture fisiche più avanzate e innovative e utilizziamo entrambi per deliziare e avvantaggiare i nostri clienti e stakeholder a livello globale. Il token della comunità Emaar segna un salto significativo nel nostro percorso di trasformazione digitale."

Oltre al Burj Khalifa, Emaar ha sviluppato e possiede il Dubai Mall (il secondo centro commerciale più grande per superficie totale), la Dubai Opera, la Dubai Fountain e numerose altre proprietà.

Richard Olsen, CEO di Lykke, ha dichiarato in una nota che la sua startup ha già sviluppato una "infrastruttura Tecnologie all'avanguardia" pronta per l'uso sul mercato di massa.

"Siamo entusiasti di sfruttare la nostra esperienza e competenza per supportare la missione di Emaar di portare valore e utilità a milioni di utenti in tutto il mondo", ha aggiunto.

Il Burj Khalifaimmagine tramite oneinchpunch / Shutterstock

Nikhilesh De

Nikhilesh De è il caporedattore di CoinDesk per la Politiche e la regolamentazione globali, che si occupa di regolatori, legislatori e istituzioni. Quando non scrive di asset e Politiche digitali, lo si può trovare ad ammirare Amtrak o a costruire treni LEGO. Possiede < $ 50 in BTC e < $ 20 in ETH. È stato nominato giornalista dell'anno dall'Association of Criptovaluta Journalists and Researchers nel 2020.

Nikhilesh De