- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Metals Exchange forma un gruppo blockchain per modernizzare l'industria mineraria
Una piattaforma di trading di concentrati metallici con sede in Svizzera sta formando un consorzio blockchain per semplificare le catene di approvvigionamento dell'industria mineraria.

Una piattaforma di trading di concentrati metallici con sede in Svizzera sta formando un consorzio blockchain con l'obiettivo di semplificare le catene di fornitura nel settore minerario.
A tal fine, Open Mineral, una startup fondata da un gruppo di ex dipendenti del gigante del commercio di materie prime e dell'estrazione mineraria Glencore, ha affermato di aver già iniziato a lavorare con la startup Ethereum ConsenSys per sviluppare una piattaforma denominata Minerac. L'azienda non ha divulgato i nomi delle società minerarie e finanziarie che hanno finora accettato di unirsi al consorzio.
Secondo unrapportoSecondo Reuters, il progetto mira a far sì che tutte le parti coinvolte nell'estrazione mineraria e nella logistica del commercio, dall'estrazione alla spedizione, allo stoccaggio e al commercio, partecipino come nodi della nuova piattaforma blockchain.
L'obiettivo del progetto è quello di eliminare i complessi e pesanti processi cartacei esistenti nel settore e, in ultima analisi, consentire alle diverse parti di ottenere simultaneamente dati logistici aggiornati e di elaborare la documentazione commerciale utilizzando contratti intelligenti incorporati nella blockchain.
Man mano che i dati della supply chain vengono trasferiti sulla rete distribuita, come indica il rapporto, i prodotti minerari possono essere tracciati tramite dati identificativi univoci che ne indicano il punto di origine, consentendo il rispetto delle leggi locali.
Fondata nel 2017, la startup ha come obiettivo principale quello di eliminare gli intermediari per le società minerarie e le fonderie, nel tentativo di ridurre i costi nella negoziazione di concentrati minerali.
La notizia del nuovo consorzio arriva solo pochi mesi dopo che Open Mineral si è assicurata 2,5 milioni di dollari in un round di finanziamento ad aprile, che si diceva fosse stato utilizzato specificamente per lo sviluppo della blockchain, secondo unnotiziariportato all'epoca da TechCrunch.
Fonderiaimmagine tramite Shutterstock
Wolfie Zhao
Membro del team editoriale CoinDesk da giugno 2017, Wolfie ora si concentra sulla scrittura di storie aziendali relative a blockchain e Criptovaluta. Twitter: @wolfiezhao. E-mail: CoinDesk. Telegramma: wolfiezhao
