- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il Giappone attacca i dirigenti di un exchange Cripto nel primo rifiuto di licenza in assoluto
L'autorità di regolamentazione finanziaria giapponese ha formalmente respinto per la prima volta una domanda di registrazione aziendale presentata dall'exchange Criptovaluta FSHO.

Il Giappone ha emesso il suo primo rifiuto ufficiale di una richiesta di scambio Criptovaluta .
L'annuncio,rilasciatodalla Financial Services Agency (FSA) giovedì, conferma un rapporto di ieri secondo cuiindicatol'autorità di regolamentazione si sarebbe mossa per respingere la domanda della FSHO (il suo primo rifiuto del genere) dopo aver inviato due ordini di sospensione alla società, rispettivamente a marzo e aprile.
L'ordinanza di diniego ha inoltre spiegato che la decisione della FSA è stata presa sulla base del fatto che la borsa non ha compiuto alcun progresso durante il periodo di sospensione degli ultimi tre mesi in termini di miglioramento delle sue operazioni interne.
L'attività della FSHO è stata interrotta perché l'ente regolatore ha scoperto che le sue misure di sicurezza e di know-your-customer (KYC) erano carenti e dopo che la FSA ha avviato un'ispezione in loco sugli scambi nazionali a seguitol'hacking di Coincheck da 500 milioni di dollaria gennaio.
Tuttavia, nella nota odierna la FSA ha affermato che gran parte del problema deriva dalla riluttanza della FSHO a collaborare con i funzionari governativi.
La FSA ha affermato di aver autorizzato i revisori delegati e gli avvocati a formare un nuovo team dirigenziale per la società il 6 maggio, un'azione successiva al secondo ordine di sospensione del 6 aprile.
Tuttavia, la FSA ha indicato che per questioni che sono "estremamente importanti in termini di gestione", il precedente team di gestione avrebbe comunque continuato senza ottenere il consenso dei delegati appena nominati. In effetti, l'ente regolatore ha affermato che il precedente management aveva ancora il controllo.
Inoltre, la FSA ha spiegato che il precedente management dell'azienda ha anche tenuto un'assemblea generale degli azionisti il 4 giugno, in cui ha deciso che la costituzione del nuovo team dirigenziale del 6 maggio non era valida, mentre il nuovo team era "praticamente assente".
Successivamente, secondo l'autorità di regolamentazione, gli avvocati e i revisori delegati si sono dimessi.
FSAimmagine tramite Shutterstock
Wolfie Zhao
Membro del team editoriale CoinDesk da giugno 2017, Wolfie ora si concentra sulla scrittura di storie aziendali relative a blockchain e Criptovaluta. Twitter: @wolfiezhao. E-mail: CoinDesk. Telegramma: wolfiezhao
