- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il CEO di Telegram sta usando Bitcoin per aggirare il divieto dell'app in Russia
Pavel Durov paga gli amministratori di rete in Bitcoin per aggirare il divieto russo su Telegram.

Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha dichiarato martedì di aver pagato gli amministratori di rete in Bitcoin per aggirare il divieto governativo sulla sua popolare piattaforma di messaggistica.
Il creatore dell'app di messaggistica ha annunciato martedì nel suoCanale Telegramche aveva creato sovvenzioni Bitcoin per gli amministratori che gestiscono reti private virtuali (VPN) e altri servizi proxy per consentire agli utenti di accedere alla piattaforma dopo che il governo russo aveva inserito Telegram nella blacklist per essersi rifiutato di condividere messaggi privati. Tale divieto è entrato in vigore la scorsa settimana e, come riportato questa settimana da organi di informazione locali, il governo sta facendo tutto il possibile, come bloccare milioni di indirizzi IP, nel tentativo di impedire alle persone di utilizzare Telegram.
Sebbene la perdita di utenti russi, stimata al 7 percento della base totale di Telegram, non avrebbe un impatto negativo a lungo termine sull'app, Durov ha affermato che "per me è importante personalmente assicurarmi che facciamo tutto il possibile per i nostri utenti russi".
Ha spiegato:
"Ho iniziato a distribuire sovvenzioni in Bitcoin a individui e aziende che gestiscono proxy e VPN Socks5. Sono felice di donare milioni di dollari quest'anno a questa causa e spero che altre persone mi Seguici. Ho chiamato questo Digital Resistance, un movimento decentralizzato che si batte per le libertà digitali e il progresso a livello globale."
La decisione è arrivata dopo che i provider di servizi Internet hanno iniziato a vietare Telegram lunedì, ha detto. Sebbene sia in vigore da più di 24 ore, il servizio non ha visto alcun calo significativo nell'utilizzo, in parte a causa dei servizi VPN e proxy esistenti, e anche perché i servizi cloud di terze parti consentono agli utenti di connettersi alla piattaforma.
Il divieto di Telegram potrebbe essere revocato se la società consegnasse le sue chiavi di crittografia alle agenzie di sicurezza della nazione, secondo Durov. Tuttavia, ha aggiunto che "abbiamo promesso ai nostri utenti il 100 [percento] Privacy e preferiremmo cessare di esistere piuttosto che violare questa promessa".
La società sta in particolare raccogliendo fondi in quella che potrebbe essere la più grande offerta iniziale di monete (ICO) fino ad oggi. La società avrebbe raccolto 1,7 miliardi di $ a oggi e intende creare il proprio ecosistema decentralizzato utilizzando i fondi, comeprecedentemente segnalato.
Telegrammaimmagine tramite klevo / Shutterstock
Nikhilesh De
Nikhilesh De è il caporedattore di CoinDesk per la Politiche e la regolamentazione globali, che si occupa di regolatori, legislatori e istituzioni. Quando non scrive di asset e Politiche digitali, lo si può trovare ad ammirare Amtrak o a costruire treni LEGO. Possiede < $ 50 in BTC e < $ 20 in ETH. È stato nominato giornalista dell'anno dall'Association of Criptovaluta Journalists and Researchers nel 2020.
