- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
I legislatori dell'UE propongono di vietare il geo-blocco degli utenti di valuta digitale
Una nuova proposta del Parlamento europeo mira a impedire il geo-blocco dei consumatori nell'area economica europea, compresi gli utenti di valute digitali.

Una commissione del Parlamento europeo ha proposto nuove misure volte a impedire la discriminazione basata sulla posizione geografica nei confronti dei consumatori del blocco economico, compresi gli utenti di valute digitali.
IL proporrel, redatto dal Comitato per il mercato interno e la protezione dei consumatori dell'Unione europea, prende di mira il cosiddetto "geo-blocking", ovvero il pregiudizio contro i consumatori su Internet in base alla loro posizione. Secondo i legislatori, il geo-blocking è considerato uno degli ultimi ostacoli all'ottenimento di un mercato comune digitale europeo coeso, noto come Mercato unico digitale.
La bozza del documento afferma:
“La Commissione dovrebbe valutare se fornire il quadro giuridico che consenta, nel rispetto del principio della libertà contrattuale, la tutela delle imprese e dei consumatori quando la transazione viene effettuata tramite modalità di pagamento alternative, tra cui valute virtuali, altre transazioni di tipo blockchain e portafogli elettronici”.
Non è la prima volta che l'UE cerca di regolamentare la valuta digitale. InLuglio 2016, gli enti di regolamentazione hanno adottato una proposta volta a rafforzare la supervisione dei programmi antiriciclaggio per gli exchange di valute virtuali e i fornitori di portafogli elettronici.
Secondo la bozza del Parlamento europeo, il geo-blocking è diventato un problema causato in parte dal rifiuto delle aziende di trattare con clienti provenienti da giurisdizioni con alti livelli di criminalità informatica.
Molti sostengono che ciò colpisce ingiustamente le persone innocenti che vivono in quelle aree, che ora hanno un accesso minore ai beni e ai servizi dell'UE rispetto ai loro coetanei.
Il geoblocking è già diffuso negli Stati Uniti, dove molte aziende legate a Bitcoin e valute digitali bloccano l'accesso ai clienti residenti a New York per paura di violare la normativa "BitLicense" emanata dal Dipartimento dei servizi finanziari di New York (NYDFS).
I siti di gioco d'azzardo, in gran parte illegali negli Stati Uniti, solitamente bloccano anche gli indirizzi IP con sede negli Stati Uniti.
recinzione di confineimmagine tramite Shutterstock
Garrett Keirns
Garrett Keirns è uno stagista editoriale presso CoinDesk. Nel 2011, ha co-fondato il Cincinnati Bitcoin MeetUp. Prima di CoinDesk, ha contribuito alle pubblicazioni relative a Bitcoin CoinReport.net e News. Bitcoin.com. Garrett detiene valore in Bitcoin e ha utilizzato altre valute digitali. Fornisce inoltre servizi di consulenza blockchain ad almeno ONE individuo che ha investito nello spazio. (Vedi: Politiche editoriale). Seguici Garrett qui: @garrettkeirns. Invia un'e-mail a garrett@ CoinDesk.com.
