Share this article

JP Morgan sta sviluppando silenziosamente una blockchain Ethereum privata

La megabanca di Wall Street JP Morgan ha co-sviluppato una versione autorizzata della rete Ethereum .

night, street

La mega-banca di Wall Street JP Morgan ha co-sviluppato una versione privata e autorizzata della rete Ethereum .

Il progetto, presentato durante una riunione del comitato direttivo tecnico di Hyperledger il mese scorso, è stato recentementedimostratodurante la convention Sibos a Ginevra. Ma mentre la banca ha evitato gli annunci che catturavano l'attenzione dei suoi pari comeBanca d'America E Società la scorsa settimana, questo T significa che eviti di discutere del proprio lavoro.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto Long & Short Newsletter today. See all newsletters

Chiamata Quorum, la piattaforma è stata sviluppata in collaborazione conEthereum startup EthLab, ed è ONE dei primi progetti nati da un gruppo di lavoro interno alla banca noto come Blockchain Center of Excellence.

Amber Baldet, responsabile del programma per la divisione, ha spiegato che JP Morgan sta ora cercando di rendere open source il suo lavoro Tecnologie blockchain per coinvolgere più sviluppatori.

Baldet ha detto a CoinDesk:

"ONE dei nostri obiettivi nel lavorare con una piattaforma open source e nel contribuire con il nostro lavoro è incoraggiare la collaborazione e l'innovazione. Più persone saranno coinvolte, più velocemente vedremo le sfide dell'adozione affrontate e più robusto diventerà il sistema."

Parallelamente allo sviluppo di Quorum, Baldet ha affermato che JP Morgan ha creato un kit di sviluppo software (SDK) finalizzato a incoraggiare gli sviluppatori a creare applicazioni.

Baldet ha continuato descrivendo il progetto come "una scelta aggiuntiva" nel kit di strumenti offerti dall'azienda per risolvere i problemi aziendali.

In particolare, Quorum è la seconda grande offerta ispirata alla blockchain uscita dai laboratori Tecnologie di JP Morgan. All'inizio di quest'anno, la banca ha presentatoGiunone, un progetto chiamato "libro mastro crittografico distribuito", concepito per consentire QUICK trasferimenti di valore tra le parti della rete.

Gli sviluppatori dietro Juno hanno lasciato la banca all'inizio di quest'anno per fondare la propria startup,Quarzosegnalato a luglio.

All'interno del Quorum

Secondo JP Morgan, il progetto è stato sviluppato in seguito alle discussioni avvenute durante la prima conferenza degli sviluppatori Ethereum (Devcon1) nel 2015.

"Parlando con Jeff Wilcke di EthLab, ci siamo resi conto che c'era una potenziale sovrapposizione tra il suo obiettivo di creare un meccanismo di consenso basato sul voto per sostituire la proof-of-work e il nostro obiettivo di creare un registro ad alta velocità e autorizzato", ha spiegato Baldet.

Quorum, JPMorgan
Quorum, JPMorgan

Secondo Wilcke, il sistema stesso è composto da diversi elementi, che coinvolgono team sia della JP Morgan che di EthLab.

EthLab gestisce lo sviluppo delle regole di consenso e le modifiche CORE al codice stesso, mentre JP Morgan si occupa di firmare i messaggi privati ​​trasmessi sulla rete.

Wilcke ha spiegato:

"La catena JP Morgan richiede regole speciali che consentano transazioni private, ovvero che ci sia una separazione tra contratti pubblici e privati. [Le transazioni pubbliche] possono essere viste da chiunque e [le transazioni private] possono essere viste solo dalle parti che hanno accesso a una chiave appartenente a quella particolare parte."

Wilcke ha ipotizzato che il lavoro potrebbe avere un certo impatto sul futuro della rete Ethereum , prefigurando potenzialmente l'intersezione tra catene pubbliche e private, ma ha dichiarato di essersi fermato prima di fare previsioni di ampio respiro.

"Solo il tempo potrà dirlo", ha aggiunto.

Prossimi passi

Da qui in poi, il progetto verrà ulteriormente sviluppato in base al feedback ricevuto sia dai partecipanti che dagli stakeholder del settore.

Baldet ha affermato che JP Morgan non ha intenzione di monetizzare il lavoro, ma intende piuttosto che il progetto funga da mezzo per entrare in contatto con gli sviluppatori della comunità open source.

"Sebbene le nostre attuali applicazioni che utilizzano Quorum funzionino all'interno di JP Morgan, il rilascio del software rappresenta un importante trampolino di lancio per l'avvio di progetti con altre organizzazioni", ha affermato Baldet.

Baldet ha anche continuato suggerendo che il progetto potrebbe servire come primo passo verso la costruzione di un sistema in grado di connettere istituzioni private tramite reti distribuite.

Ha concluso:

"Sebbene prevediamo una certa convergenza attorno ad alcune piattaforme chiave di livello aziendale, l'interoperabilità sarà la parola d'ordine del prossimo anno".

Immagini tramite JP Morgan,TK Kurikawa/Shutterstock.com

Stan Higgins

Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Stan Higgins