Share this article

JPMorgan: la tecnologia Blockchain è un’“opportunità” per i gestori patrimoniali

Un nuovo rapporto di JPMorgan Chase e Oliver Wyman sostiene che la Tecnologie blockchain rappresenta un'opportunità per i gestori patrimoniali.

jpmorgan

Un nuovo rapporto di JPMorgan Chase e della società di consulenza Oliver Wyman sostiene che la Tecnologie blockchain rappresenta un'opportunità per i gestori patrimoniali.

Il rapporto

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto Long & Short Newsletter today. See all newsletters

, pubblicato il 13 luglio, cerca di posizionare la Tecnologie emergente come un mezzo per i gestori patrimoniali per offrire servizi più sofisticati ai clienti. Offre una panoramica ampia, sostenendo in ultima analisi che il settore industriale deve "uscire dai margini" e iniziare a studiare come adottare la Tecnologie.

Il rapporto afferma:

"Le opportunità di guadagno nasceranno dalle fonti di dati migliorate, dalla maggiore liquidità e dai minori costi di attrito favoriti dalla blockchain. I gestori patrimoniali saranno in grado di servire i clienti in nuovi modi, ad esempio con report in tempo reale o strategie di trading alternative".

Il rapporto è l'ultimo a far luce sull'esame della Tecnologie da parte di JPMorgan, dopo che l'azienda ha reso pubblico il suo test sulle applicazioni blockchain all'inizio di quest'anno.

Inoltre, la pubblicazione avviene in un momento in cui regna un notevole silenzio sulla Tecnologie da parte dei membri della comunità di gestione patrimoniale.

Ad oggi, le principali aziende leader di mercato, tra cui BlackRock, Charles Schwab, Fidelity e Vanguard, sono state silenziose sugli sviluppi del settore, con solo Fidelityesplorare pubblicamente la Tecnologie attraverso il suo dipartimento di innovazione interno.

WAVES di adozione

Il rapporto prevede che l'adozione per i gestori patrimoniali avvenga in tre WAVES di sviluppo, la prima delle quali prenderà forma tra ora e il 2019. L'ultima ondata, durante la quale il rapporto vede lo sviluppo di "infrastrutture critiche" attorno alla Tecnologie, dovrebbe svolgersi tra il 2020 e il 2030.

Secondo JPMorgan e Oliver Wyman, l'attuale ondata di adozione vedrà lo sviluppo di "applicazioni semplici" incentrate sulla comunicazione di dati tra le parti della rete, mentre la seconda darà origine a sistemi utilizzati per archiviare "dati CORE sulle transazioni".

Tuttavia, il rapporto afferma che ciò è subordinato al successo delle prime sperimentazioni e alla chiusura dei servizi che oggi forniscono le stesse funzioni.

Da lì in poi, secondo il rapporto, la terza ondata vedrà "importanti componenti dell'infrastruttura Mercati dei capitali" potenziati o addirittura sostituiti da applicazioni blockchain.

"Una volta che le attività sono detenute come token sulla blockchain, la compensazione e la liquidazione delle negoziazioni su più classi di attività possono passare a un'infrastruttura basata su registri distribuiti, anziché ai sistemi ibridi o duali che abbiamo previsto nelle prime due WAVES", si legge nel rapporto, aggiungendo:

"Ciò ridurrà drasticamente i cicli di elaborazione e sbloccherà la liquidità".

L'ultima ondata, che il rapporto lascia relativamente ambigua, potrebbe vedere un'ampia adozione della Tecnologie, anche se resta da vedere se ciò sarà guidato dalle aziende consolidate o da nuove startup.

Credito immagine:Tiraspolski romano/Shutterstock.com

Stan Higgins

Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Stan Higgins