- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Questa startup A16z sta costruendo una "galassia virtuale" per i nodi Bitcoin
Gli sviluppatori di un progetto per creare una rete distribuita di server chiamata Urbit sperano di rendere più semplice per gli utenti l'esecuzione di nodi Bitcoin .

Alcuni hanno detto che il Bitcoin può essere pensato come una proprietà digitale, simile a una specie di oro virtuale. Se così fosse, questa descrizione solleva la domanda: la Tecnologie può essere utilizzata per creare paesaggi interamente digitali?
Gli sviluppatori dietro un progetto chiamatoUrbithanno trascorso gran parte dell'ultimo decennio cercando di rispondere a questa domanda. È attraverso questo concetto che il progetto, sviluppato da una startup chiamataTlon, ha attirato il sostegno di colossi della Silicon Valley come Andreessen Horowitz e il co-fondatore di PayPal Peter Thiel.
Urbit è una rete di computer cloud personali che, secondo i suoi fondatori, mira a creare un mezzo attraverso il quale gli individui possano gestire i propri server senza dover affrontare la difficoltà di gestire infrastrutture server complesse.
Descritto dai suoi creatori come una "città virtuale", il progetto risale alla metà degli anni 2000 ed è frutto dell'ingegno di Curtis Yarvin, un programmatore che in passato ha suscitato polemiche per i suoi scritti politici "neo-reazionari" sotto lo pseudonimo di Mencius Moldbug. Nonostante abbia attirato critiche nel corso degli anni, il progetto sta andando avanti e ieri sera ha completato una vendita iniziale di indirizzi server.
Cosa c'entra questo con Bitcoin e blockchain?
Come chiarisce la sua documentazione online, Urbit in sé non usa una vera e propria blockchain (sebbene condivida una certa parentela attraverso la sua rete peer-to-peer). Tuttavia, nel white paper del progetto, Bitcoin stesso viene spesso invocato e, in un'intervista, il co-fondatore di Tlon, Galen Wolfe-Pauly, ha sostenuto che Urbit potrebbe diventare una piattaforma ideale per l'esecuzione di nodi Bitcoin e app distribuite.
Wolfe-Pauly ha detto a CoinDesk:
"Una blockchain è più utile quando i nodi sono gestiti da utenti effettivi. Coinbase è fantastico, ma sarebbe fantastico se ci fosse un modo semplice per gestire un nodo completo. Urbit è adatto a risolvere questo problema."
Come LOOKS
Il progetto è composto da diverse parti: una macchina virtuale (denominata "Nock"), un sistema operativo ("Arvo"), un linguaggio di programmazione ("Hoon") e una rete peer-to-peer ("Ames").
Il white paper di Urbit invoca immagini galattiche per descrivere come le identità vengono poi organizzate all'interno della sua gerarchia. Da "galassie" a "stelle" a "comete", Urbit è immaginato come un universo virtuale, e questo si estende a come le identità vengono ulteriormente generate.
Per quanto riguarda il modo in cui interagisci effettivamente con il tuo Urbit, Wolfe-Pauly ha detto che dipende dalle preferenze dell'utente. La portabilità, ha continuato, è un elemento chiave del suo design.
"Potresti installare Urbit localmente e potresti pagare qualcuno per ospitarlo Per te nel cloud o ospitarlo facilmente tu stesso nel cloud", ha spiegato. "Oppure, se fossi davvero preoccupato per la Privacy, è davvero facile installarlo su una vecchia scatola Linux e metterlo nel tuo armadio".
Il progetto è ancora in una fase iniziale.
Wolfe-Pauly ha detto a CoinDesk che per ora sono principalmente gli sviluppatori ad essere interessati a usare Urbit. Allo stato attuale, il progetto esiste in forma di testnet e può essere scaricato oggi.
Bitcoin e Urbit
Oltre alla sua natura peer-to-peer, Urbit condivide il concetto di scarsità di risorse di bitcoin. Le identità sulla rete sono artificialmente limitate e all'inizio di questa settimana, il team ha venduto 1.020 "stelle" Urbit per $ 256 l'una, facendo guadagnare al progetto $ 209.100.
Mentre la vendita collettiva procedeva, esaurita nel giro di poche ore, Balaji Srinivasan, CEO della startup Bitcoin 21 Inc e membro del consiglio di amministrazione di A16Z, ha fatto un paragone tra Bitcoin e Urbit, sostenendo che "se gli indirizzi IP fossero scambiabili tramite P2P come Bitcoin, sarebbero uno spazio di indirizzamento Urbit".
Ma le somiglianze, se così si possono chiamare, finiscono qui.
Così com'è oggi, Urbit T condivide la natura distribuita a livello globale di Bitcoin e, come delineato nel suo white paper, la struttura gerarchica dell'“universo” di Urbit differisce dal modello di parità di condizioni sostenuto nel documento Bitcoin di Satoshi Nakamoto.
Così com’è oggi, Urbit è in gran parte centralizzato (a causa della sua distribuzione nascente), anche se Wolfe-Pauly afferma che, se il suo ecosistema dovesse crescere, la struttura complessiva della rete di Urbit dovrebbe diventare più distribuita.
Immagine della galassiatramite Shutterstock
Stan Higgins
Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).
