- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il servizio di cambio supporta il mercato nero USD dell'Argentina
I servizi di cambio Bitcoin stanno iniziando a rendersi conto del tasso di cambio del dollaro blu argentino: il mercato nero dell'USD.

La differenza tra il tasso ufficiale e quello non ufficiale per i pesos argentini è ormai così pronunciata che almeno ONE exchange Bitcoin l'ha riconosciuta. Localbitcoins.com ha ha deciso di pubblicareun tasso di cambio 'dollaro blu' per la valuta.
Il servizio di scambio decentralizzato Bitcoin basato su escrow ha creato un simbolo per il tasso di cambio del dollaro blu chiamato XAR e lo sta utilizzando per calcolare i tassi di cambio Bitcoin .
Il tasso del mercato nero in Argentina è il risultato di un'inflazione alle stelle e della tensione per un possibile default. Ciò ha portato gli argentini ad accumulare dollari, mentre le autorità hanno imposto rigidi controlli sull'acquisto di dollari USA tramite canali ufficiali. Ciò ha portato il tasso blu a salire.
"Le persone dall'Argentina ci chiedono di aggiungere queste transazioni del mercato blu perché il tasso ufficiale è inutile", ha affermato Jeremias Kangas, fondatore di LocalBitcoins.com, che non ha voluto rivelare da dove ha preso i dati del tasso blu. "Il tasso ufficiale è inutile per la negoziazione di bitcoin o di qualsiasi altra cosa, quindi abbiamo deciso di aggiungere questo tasso del mercato blu".
Verso la fine del mese scorso, il governo argentino ha approvato una legge che perdona gli evasori fiscali che investono i loro titoli di valuta estera non dichiarati nei settori dell'edilizia, del petrolio e GAS . L'amnistia consentirà agli investitori di acquistare obbligazioni in dollari.
stima il tasso di cambio storico (vale a dire il mercato nero del dollaro statunitense) rispetto al tasso di cambio ufficiale del dollaro negli ultimi due anni.
Danny Bradbury
Danny Bradbury è uno scrittore professionista dal 1989 e lavora come freelance dal 1994. Si occupa di Tecnologie per pubblicazioni come il Guardian.
