- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
5 suggerimenti di marketing Web3 da provare nel 2023

Con il 2023 alle porte, c'è molto da aspettarsi quando si tratta diWeb3. Sia per i privati che per le aziende, il 2023 offrirà l'opportunità di sperimentare tecnologie legate al Web3 e di mettere radici nell'ecosistema in crescita.
Sebbene diversi aspetti di questa Tecnologie emergente saranno sotto i riflettori nel 2023, questo articolo si concentra specificamente sul marketing Web3 e su come influisce direttamente sull'adozione. Qui, evidenzieremo alcune delle strategie di marketing Web3 che dovresti provare nel 2023.
Ma prima definiamo il Web3 e perché è importante considerare strategie di marketing su misura per l'ecosistema Web3.
Che cosa è Web3?
Web3 è l'iterazione emergente di Internet che si concentra su tre fattori chiave:
- Decentralizzazione: gli utenti non hanno bisogno del permesso di un'entità centralizzata per pubblicare o accedere a contenuti su Internet. Web3 è anche trustless, il che significa che non ci sono intermediari o terze parti che facilitano le interazioni.
- Privacy: gli utenti di Web3 hanno piena autonomia sui propri dati personali e possono decidere come e con chi condividerli.
- Monetizzazione ottimale dei contenuti: gli utenti Web3 hanno più voce in capitolo su come i loro dati personali e contenuti vengono condivisi. Quindi, gli inserzionisti e i fornitori di servizi incentivano gli utenti ad acquisire l'autorizzazione ad accedere ai dati personali. Inoltre, i creatori di contenuti che generano traffico possono rivendicare una quota significativa di entrate pubblicitarie.
Al contrario,Web2, che è ancora l'iterazione Web più dominante, promuove i contenuti generati dagli utenti ma definisce i fornitori di servizi come guardiani.
La diffusione dei gatekeeper del Web2 spesso porta alla censura dei contenuti, alla monetizzazione non autorizzata dei dati personali degli utenti, a continue violazioni Privacy e a una distribuzione iniqua dei ricavi pubblicitari.
In parole povere, Web3 LOOKS ad eliminare il framework centralizzato di Web2 in modo che gli utenti abbiano un maggiore controllo sui propri dati e contenuti personali.
A causa delle disparità tra Web2 e Web3, non sorprende che le strategie di marketing Web2 stiano diventando sempre più obsolete nello spazio Web3. Alla luce di ciò, le aziende devono evolversi di conseguenza e implementare strumenti e concetti compatibili con il modello incentrato sull'utente del mercato Web3, che èprevisto generare 23,3 miliardi di dollari di fatturato entro il 2028, rispetto ai 2,9 miliardi di dollari del 2021.
Strategie di marketing Web3 ideali per il 2023
1. Concentrarsi sulla creazione di una comunità
Poiché gli utenti sono proprietari dei propri dati e contenuti personali su Web3, sostituiscono i fornitori di servizi nel ruolo di custodi dei dati su Internet decentralizzata.
Pertanto, nel 2023 i marchi devono fare uno sforzo in più per costruire una relazione basata sulla fiducia con gli utenti, al fine di attrarre coinvolgimento e, in ultima analisi, accedere ai dati personali degli utenti. ONE modo per farlo è promuovere un modello di business basato sulla comunità che dia agli utenti un senso di appartenenza. Il fattore principale da considerare quando si costruiscono comunità è ciò che il tuo marchio può fare per i suoi utenti. L'obiettivo è diventare la colla che collega individui con idee simili. I marchi possono raggiungere questo obiettivo fornendo una piattaforma che promuove conversazioni che risuonano con gli individui che costituiscono il loro pubblico di destinazione. Ad esempio, un'alternativa decentralizzata alle piattaforme di social media come Twitter e Facebook deve concentrarsi su contenuti e conversazioni che attraggono un pubblico critico nei confronti della censura che proibisce la libertà di parola.
2. Implementare un’economia basata su premi e privilegi
Considerando che la creazione di comunità è il punto focale del marketing Web3, i marchi che offrono privilegi speciali agli utenti sono avvantaggiati. Gli utenti tendono a fare di tutto per promuovere un marchio quando gli impegni attivi generano ricompense.
Ad esempio, i marchi dovrebbero prendere in considerazione la creazione di un token e la sua distribuzione tra gli utenti in base ai loro livelli di partecipazione. È simile a comeReddit distribuisce avatar digitaliper utenti Redditor selezionati.
Si noti che questi token non devono necessariamente avere un valore monetario per essere efficaci. Invece, i token possono fornire accesso aEventi specialio dare la priorità ai titolari durante il lancio di articoli comecollezioni di token non fungibili (NFT)e prodotti esclusivi.
3. Fornire un'esperienza virtuale immersiva
Il crescente fascino dell'metaverso, che incorpora la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR) e Internet, è ONE dei principali argomenti di discussione nello spazio Web3. Gli esperti credereche sarà al centro della prossima fase nell'evoluzione del social networking. Se questo è il caso, i marchi devono rimanere al passo con questa tendenza per rimanere rilevanti.
Alla luce di ciò, è consigliabile iniziare a sperimentare le possibilità di marketing 3D che il metaverso offre. Di seguito sono riportati alcuni dei modi per creare consapevolezza tramite il metaverso.
- Acquista terreni virtuali: i marchi possono iniziare acquistando terreni virtuali nel metaverso e costruendo proprietà in 3D.
- Ospitare Eventi nel metaverso: i marchi possono anche creare consapevolezza ospitando Eventi virtuali nel metaverso.
- Lanciare NFT nel metaverso: è possibile creare modelli di prodotti basati su 3D e renderli disponibili come NFT nel metaverso. Ad esempio, un marchio di scarpe può creare scarpe virtuali che possono essere utilizzate per accessoriare gli avatar nel metaverso.
Qualunque approccio tu scelga, l'obiettivo è creare contenuti 3D immersivi che siano attraenti per la tua community. Piattaforme comeDecentraland E Sabbierahanno già fatto grandi passi avanti in questo ambito.
4. Eliminare le complessità del Web3
Quando Redditlanciato nei suoi avatar collezionabili, ha intenzionalmente evitato di usare i termini "NFT" e "Cripto" per descriverei suoi prodotti, anche se gli avatar sono token non fungibili. Sebbene sia impossibile misurare con precisione l'impatto di questa strategia,successodegli avatar di Reddit dimostra che la semplicità (e in questo caso l'uso di un linguaggio con cui gli utenti hanno già familiarità) favorisce l'adozione.
Quindi, quando commercializzi il tuo progetto Web3, cerca di eliminare il gergo Cripto e concentrati su termini e processi familiari. Questa strategia è particolarmente essenziale per i marchi che si rivolgono a un pubblico che deve ancora cogliere appieno l'essenza del movimento Web3.
5. Sfruttare i dati on-chain
I dati sono essenziali per il successo delle strategie di marketing Web3. Eliminano la necessità per i marchi di affidarsi ai broker di dati. Invece, possono reperire i dati direttamente dalla blockchain. Armati dei dati on-chain degli utenti, diventa più facile implementare strategie di marketing Web3 efficaci.
Ad esempio, un marchio sportivo può connettersi al suo pubblico di destinazione distribuendo token gratuiti agli indirizzi che detengonoNFT correlati allo sport o monete. Questa iniziativa consente all'azienda di dare priorità agli utenti che hanno mostrato interesse per lo sport tramite le loro interazioni Cripto . Inoltre, l'azienda può richiedere ai proprietari di questi indirizzi di completare attività promozionali, come seguire gli account social media dell'azienda, per diventare idonei a richiedere i token gratuiti.
Imparare di più sul marketing Web3 al Consensus 2023
Web3 sta trasformando il modo in cui i marchi sviluppano nuovi pubblici e approfondiscono le loro connessioni con i clienti esistenti. Unisciti a noi al Consensus 2023 per Imparare di più sui marchi e sulle agenzie influenti che aprono la strada al marketing Web3. Al Web3 Creator and Brand Summit Imparare di più su artisti, imprenditori e aziende influenti che hanno integrato con successo le tecnologie Web3 nella loro attività.
Andrey Sergeenkov
Andrey Sergeenkov è uno scrittore indipendente nel settore Criptovaluta . In quanto fermo sostenitore della Tecnologie blockchain e della decentralizzazione, ritiene che il mondo desideri ardentemente tale decentralizzazione nel governo, nella società e negli affari. Oltre a CoinDesk, scrive anche per Coinmarketcap, Cointelegraph e Hackernoon, il cui pubblico ha votato Andrey come miglior autore Cripto nel 2020. Andrey Sergeenkov detiene BTC ed ETH.
