- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il CEO di Binance Zhao suggerisce che l'Exchange potrebbe ancora consentire agli utenti russi
Sebbene le entità UE dell'exchange Cripto abbiano rispettato le sanzioni contro la Russia, la decisione T è altrettanto chiara al di fuori dell'Europa, ha affermato il CEO di Binance.
LISBONA — Il responsabile del più grande exchange Criptovaluta in termini di volume ha affermato che le nuove e più severe sanzioni dell'UE hanno creato una "situazione complicata" per quanto riguarda i rapporti con gli utenti russi.
"Non siamo contro nessun popolo", ha detto il CEO di Binance Changpeng Zhao, tenendo una conferenza stampa durante il Web Summit qui mercoledì. "Siamo contro le dittature di guerra. Non siamo contro la popolazione. Ma come azienda, siamo autorizzati in molti posti diversi. Dobbiamo Seguici le regole", ha aggiunto.
Interrogato da CoinDesk se Binance Seguici le decisioni di LocalBitcoins, Cripto.com, Kraken e altri peer per espellere i loro utenti russiZhao ha affermato di non avere ancora una risposta definitiva.
"È una situazione complicata", ha detto. Mentre le entità autorizzate di Binance in Europa (Francia, Italia, Spagna, Lituania e Svezia tra cui) T sarebbero sicuramente in grado di servire i cittadini russi a causa delle sanzioni dall'invasione russa dell'Ucraina, ha detto che la questione è meno semplice nelle giurisdizioni al di fuori dell'UE.
"Stiamo comunicando con gli enti regolatori se è OK per noi servire gli utenti russi", ha aggiunto. "Come si svilupperà a livello internazionale, dobbiamo vedere. Stiamo aspettando le raccomandazioni degli esperti. È una situazione difficile".
Zhao ha precedentemente definito la Russia un"mercato chiave"per Binance, e l'exchange ha avuto un discreto successo in quel Paese.
I conti dei cittadini russi presso i servizi Cripto con sede nell'UE sono stati chiusi per l'ultimo mese dopo che il blocco aggiunto al suo regime di sanzionicontro la Russia per punire il paese per il continuoguerra in Ucraina.
Le nuove regole hanno ampliato undivieto precedentesui portafogli digitali per cittadini russi contenenti asset per un valore superiore a 10.000 euro. Nelultima iterazione Introdotte il 6 ottobre, le sanzioni hanno proibito ai cittadini, ai residenti e alle persone giuridiche russi i servizi di portafoglio, conto o custodia Cripto , "indipendentemente dall'importo".
I principali servizi Cripto con sede in Europa, tra cui LocalBitcoins, Cripto.com e Blockchain.com, hanno immediatamente inviato agli utenti russi notifiche che i loro account sarebbero stati presto sospesi. Kraken, un exchange con sede negli Stati Uniti con filiali in Europa, ha anche limitato gli account dei cittadini russi, ha affermato il sito web di notizie in lingua russa Forklog segnalato.
Non sorprende che, data una Politiche così ampia, ci siano almeno alcuni casi in cui le sanzioni hanno penalizzato i russi che non hanno sostenuto la guerra in Ucraina e non hanno vissuto in Russia. CoinDesk ha segnalato.
Continua a leggere: Confermato il divieto dell'UE Cripto russe mentre il blocco inasprisce le sanzioni
Sembra che le Cripto siano il settore in cui queste sanzioni hanno colpito più duramente, perché non ci sono state misure simili per quanto riguarda i conti bancari dei cittadini russi residenti in Europa. Inoltre, mentre l'UE sta gradualmente riducendo la sua dipendenza dal petrolio e GAS della Russia, le ultime sanzioni consentono ancora agli operatori europei in alcuni casi di aiutare la Russia a trasportare il suo petrolio per la vendita in paesi terzi.
Questa attenzione è in qualche modo sconcertante per Zhao, che nella sua conferenza stampa ha dichiarato: "Perché le sanzioni sono più severe per i servizi Cripto che per le banche?"
Anna Baydakova
Anna scrive di progetti e normative blockchain, con un'attenzione particolare all'Europa orientale e alla Russia. È particolarmente entusiasta delle storie sulla Privacy, sulla criminalità informatica, sulle politiche sanzionatorie e sulla resistenza alla censura delle tecnologie decentralizzate. Si è laureata presso l'Università statale di San Pietroburgo e la Scuola superiore di economia in Russia e ha conseguito un master presso la Columbia Journalism School di New York City. Si è unita a CoinDesk dopo anni di scrittura per vari media russi, tra cui il principale organo di stampa politico Novaya Gazeta. Anna possiede BTC e un NFT di valore sentimentale.
