- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Un mercato NFT consente agli acquirenti di evitare i pagamenti delle royalty. I creatori T sono contenti
Il famoso mercato NFT X2Y2 ha annunciato che non farà più pagare royalties agli acquirenti su determinati acquisti di NFT, innescando un dibattito sull'importanza di tali pagamenti per il settore.
I pagamenti delle royalty sono diventati una pietra angolare della crescitatoken non fungibile (NFT)settore, consentendo agli artisti di guadagnare denaro quando le persone rivendono le loro opere, ai locali di catturare entrate su mercati secondari per biglietti NFT e ai musicisti di sovvertire i servizi di streaming a favore di prodotti più redditizi basati sulla blockchain.
Ma c'è un problema: i pagamenti delle royalty sono esigibili solo a livello di marketplace e non on-chain. Un acquirente NFT, ad esempio, potrebbe inviare ether (ETH) a un portafoglio designato dopo aver stipulato un accordo off-chain per acquistare il loro NFT, e il venditore potrebbe inviare loro quell'NFT senza alcun marketplace come intermediario per la transazione, senza pagare alcuna royalty nel processo.
Venditori su marketplace comeMare Apertopuò programmare una commissione designata per ogni vendita, nella maggior parte dei casi tra il 5% e il 10% del prezzo di acquisto di un articolo, ma se un marketplace volesse rinunciare del tutto alla commissione, non c'è nulla che gli impedisca di farlo.
Questo è esattamente ciò che è successo conX2Y2, un popolare mercato NFT che venerdì ha annunciato che tutti i pagamenti delle royalty sarebbero stati facoltativi, rendendoli l'equivalente di un barattolo delle mance della blockchain.
Buyers on X2Y2 can now choose the amount of royalties they would like to contribute to projects.
— X2Y2 (@the_x2y2) August 26, 2022
Dominant aggregators intend to provide similar functionality in the imminent future. As such, X2Y2 would like to make sure we are ready & staying on top of market movements.
X2Y2 è stato il mercato NFT più popolare in termini di volume nell'ultima settimana, secondodatida NFTGO. Funziona in modo simile a LooksRare, emettendo il proprio token agli acquirenti sulla piattaforma per incentivare le transazioni. Inoltre, addebita ancora una commissione di mercato dello 0,5% nonostante le royalty imposte dal creatore siano facoltative.
L'annuncio di X2Y2 ha suscitato reazioni negative da parte di NFT su Twitter, con molti appassionati di JPEG che hanno sostenuto che l'eliminazione dei pagamenti delle royalty avrebbe danneggiato gli stessi artisti e creatori che per primi si sono rivolti agli NFT come mezzo più redditizio per vendere le proprie opere.
Il dibattito sulle royalty NFT è stato particolarmente teso nelle ultime settimane. Artisti digitali di spicco hanno soppesato i loro pro e contro in forum pubblici come Twitter, con la maggior parte che concorda sul fatto che la conseguenza di eliminarle del tutto potrebbe essere dannosa per Web3, ma anche forse inevitabile senza essere in grado di applicarle on-chain.
i think the creator royalty argument is actually a lot simpler than people make it out to be.
— beeple (@beeple) August 13, 2022
There is ZERO way to FORCE royalties technologically so creators will have to build a collector base that WANT to honor these royalties…. It’s really that simple. 🤷
X2Y2 pariammessoche gli acquirenti che impostano sempre le royalty dei creatori allo 0% sarebbero una cosa negativa per l'industria in generale. In un sabatoaggiornamentoin risposta alla reazione negativa, il marketplace ha dichiarato che avrebbe costretto gli acquirenti a pagare le royalty del creatore sulle vendite di oggetti da collezione one-of-one (1/1). Il marketplace sta anche creando un sistema di voto "solo per i detentori" in base al quale i detentori decideranno come gruppo se abilitare o disabilitare le royalty per collezioni specifiche.
Nei giorni successivi al cambio della Politiche sulle royalty da parte di X2Y2, solo due acquirenti del Mutant APE Yacht Club su 14 hanno scelto di pagare le royaltytorniamo a Yuga Labs, il creatore del progetto e probabilmente l'azienda più importante nel settore degli NFT.
Conseguenze potenzialmente significative
Se aggirare le royalty diventa una prassi comune, i prossimi passi per i creatori di NFT sono ovvi. Le collezioni inseriranno nella blacklist alcuni marketplace nel loro codice per evitare di perdere queste commissioni, ponendo fine all'era della libera concorrenza sui marketplace che ha fatto così tanto per far crescere il settore negli ultimi due anni.
Un cambiamento di atteggiamento nei confronti delle commissioni potrebbe anche cambiare il modo in cui i progetti pianificano di generare entrate. Una tendenza degli ultimi mesi, in mezzo alla crisi più ampia del mercato NFT, è stata quella di abbassare i prezzi di conio e aumentare le commissioni di royalty, incentivando i team di progetto a continuare a impegnarsi con le loro comunità per guadagnarsi KEEP, anziché prendere una somma forfettaria da una conio iniziale.
Il più importante di questi progetti è statoCittà dei Goblin, i cui NFT erano liberi di coniare ma includevano una sostanziosa royalty del 10% su ogni vendita secondaria. Il team fondatore del progetto, Truth Labs,annunciato giovedìsi aprirebbe un mercato dedicato agli NFT dei Goblin in cui ogni vendita secondaria comporterebbe solo una commissione di royalty del 5% anziché del 10%.
"Penso che per i progetti che hanno un ecosistema, [i marketplace dedicati] siano sicuramente il futuro", ha affermato Alexander Taub, co-fondatore diVerità, il team dietro Goblins, ha detto a CoinDesk. "Se hai più collezioni interconnesse, allora possedere quell'esperienza di mercato è davvero importante".
Vedi anche:Che cosa è Sudoswap? Come usare il Marketplace NFT decentralizzato